«1922 Nascita di una dittatura»: ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa Ghezzano (PI) – Biblioteca Franco Serantini e Associazione amici della Biblioteca F. Serantini 10 febbraio, 2022 – Conferenza Biennio nero Il biennio nero 1921-1922 Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI introduce Stefano Gallo...
“Geografie umane in una terra di confine” Giorno del Ricordo 2022
In occasione del Giorno del Ricordo l’amministrazione comunale di Cecina ha promosso un significativo calendario di incontri. Partecipa al convegno la direttrice di Istoreco Livorno Catia Sonetti.
Il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo
Per preservare la memoria storica e ricordare gli italiani vittime delle foibe e tutti coloro che furono costretti a lasciare le proprie case e le proprie terre, giovedì 10 febbraio il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo. Alla cerimonia commemorativa, che si terrà alle ore 11 presso il Monumento ai Caduti in piazza...
Giorno del Ricordo a Sesto, incontro in biblioteca con lo storico Simone Malavolti
“Confine orientale – Storia e memoria di una regione contesa” è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 febbraio alle ore 18 presso la Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri. In occasione del Giorno del Ricordo, lo storico Simone Malavolti offrirà un approfondimento sui fatti drammatici che hanno segnato il confine orientale italiano e l’intera...
“Adriatico amarissimo” presentazione a Lucca.
Evento promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca per il “Giorno del Ricordo”.
Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.
In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a 7 febbraio ore 17.00 Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo In occasione del Giorno del Ricordo 2022 Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza (Laterza, 2021) Matteo...
Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia
Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. In programma commemorazioni,...
Commemorazione Oberdan Chiesa
Nella locandina il programma della cerimonia di commemorazione che si terrà in occasione del 78° anniversario della fucilazione di Oberdan Chiesa, sabato 29 gennaio alle ore 11.00 sulla spiaggia del Lillatro in prossimità del monumento nel comune di Rosignano Marittimo.