Nella Resistenza non tutti i tedeschi erano nemici. Fra il 1943 e il 1945, nel corso della Campagna d’Italia, più di mille soldati delle forze armate del Reich scelsero di disertare rischiando la pena capitale. Molti di loro si unirono ai partigiani italiani. Alcuni rimasero uccisi, altri decisero di rimanere in Italia e di integrarsi nelle comunità che...
“Roccastrada 1921” al Clorofilla Film Festival – Festambiente 2021
77 anni dalla Liberazione di Bagno a Ripoli
Don Aldo Mei, settantasette anni dopo
Muoio travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio, io che non ho voluto che per l’amore! (dall’ultima lettera di don A. Mei ai genitori) Come ogni anno agosto sarà per la Lucchesia il mese consacrato alla memoria di Aldo Mei, martire della Resistenza e simbolo ideale del contributo di parte religiosa alla lotta contro l’occupazione nazi-fascista, fucilato...
On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”
On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” (produzione Isgrec/Comune di Roccastrada, 2021, regia di Luigi Zannetti, consulenza storica Isgrec), proiettato in anteprima il 24 luglio u.s. a Roccastrada in occasione del centenario della strage del 1921 》》》https://vimeo.com/577824781
25 luglio: Pastasciutta antifascista a Gavorrano
Ringraziamo la sezione ANPI Gavorrano/Scarlino per aver organizzato la PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA (25 luglio, ore 20, Parco della Finoria di Gavorrano), il cui ricavo sarà donato all’Isgrec per la ristrutturazione della sede. Vi invitiamo a partecipare numerosi prenotandovi ai numeri indicati nella locandina in allegato. Per info sul progetto di ristrutturazione della sede e per donazioni https://sostieni.link/28572
24 luglio: “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”
>>>Scarica la locandina Ricorre quest’anno il centenario della strage squadrista di Roccastrada. L’incursione squadrista del 24 luglio è uno degli esempi più cruenti di quell’inedito tipo di operazioni che definiscono le fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi, provenienti anche da...
“Storie portate dal vento e dal mare” al Festival “VOCI MIGRANTI”
“Storie portate dal vento e dal mare“ al Festival “VOCI MIGRANTI” 20 luglio, ore 19: “Storie portate dal vento e dal mare” (progetto Isgrec/Coeso-Sds, mostra e documentario di Luigi Zannetti) sarà l’evento di apertura della seconda edizione del festival “Voci Migranti”, organizzato anche quest’anno a Siena da Verso Lab e dalla Corte dei Miracoli. Alleghiamo...