Mercoledì 8 Dicembre 2021 L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea apre straordinariamente la sua sede in via Carducci 5/37 (FI) per consentire a tutt* le/gli interessat* di conoscere i locali di via Carducci, scoprire i “tesori” della Biblioteca e del nostro Archivio, conoscere attività e progetti. L’Istituto sarà aperto dalle...
“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO
Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d...
Convegno: I SOCIALISTI FRANCESI E ITALIANI NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA
Presentazione del volume Spartaco il ferroviere. Vita, morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista.
La Società storica empolese vi invita alla presentazione del volume di Andrea Mazzoni, Spartaco il ferroviere. Vita, morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista in programma per venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.00 presso la sala delle Adunanze della Misericordia di Empoli. Ne parlano con l’Autore Roberto Bianchi e Alessio Mantellassi. Saluti di Dario Parrini, Senatore della Repubblica. L’evento si svolgerà in...
Il biennio nero in Toscana
2-3 dicembre: convegno promosso dalla Società storico toscana del Risorgimento.
“Strage al Masso delle fate” presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia.
Mercoledì 1° dicembre alle ore 18.00 presso Libraccio a Firenze presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia. STRAGE AL MASSO DELLE FATE – Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze ETS edizioni Insieme all’autore saranno presenti Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico della Resistenza Marcello Mancini, già direttore de La...
L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.
All’interno del ciclo MOSAICO 900, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seminario online: L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla fine dell’Unione sovietica Intervengono: Dalla “Fine della Storia” alla “Grande Convergenza”: una riflessione sul post-Guerra Fredda, Mireno Berrettini (Università Sacro Cuore) Un allievo modello? L’Ungheria postcomunista e le insidie...
LabOral Storia orale del lavoro.
Il Convegno si svolgerà il 25 novembre a Pistoia, presso la Sala Terzani della Biblioteca comunale San Giorgio, e il 26 a Firenze presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Firenze.