Alla cerimonia in piazza Santa Maria Novella interverrà anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
“Gli internati militari italiani. Testimonianze di donne” Presentazione del libro.
sabato 5 marzo alle ore 16.30 nella sala del Consiglio comunale di Pontassieve presentazione del libro di Orlando Materassi e Silvia Pascale.
Una Storia del Novecento. La guerra di Orfeo Ferrini
Giovedì 3 marzo ore 17.30 presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate.
Dopoguerra e pandemia. Il caso della Spagnola
25 febbraio Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze convegno su Dopoguerra e pandemia. Il caso della Spagnola L’esplosione della pandemia di Covid ha fin dall’inizio portato alla mente la terribile epidemia di ‘Spagnola’ che nel biennio 1918-1919 falcidiò intere generazioni, provocando milioni di morti nel mondo. A rendere ancora più grave tale evento il fatto che...
Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al nuovo appuntamento dei seminari “Fra Storie e Memoria”: 24 febbraio ore 17.30 Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi Micaela Procaccia, presidente ANAI dialoga con Diana Toccafondi, membro CD ISRT e Francesca Cavarocchi, membro CD ISRT – Università di Firenze Saluti di Giuseppe Matulli,...
Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia
Vi segnaliamo in diretta sulla pagina Facebook Istoreco Livorno, lunedì 21 febbraio alle ore 15.30 il seminario online “Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia”.
Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente
Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale. Programma: VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022 UE: nascita, formazione e sviluppo tra storia e diritto Giuliana Laschi, Università di Bologna Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus Chiara Favilli, Università di Firenze Caratteristiche e peculiarità giuridiche...
Conferenza su Eleanor Roosevelt
L’incontro si svolgerà il giorno 18 febbraio 2022 alle ore 17.30 Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a questo link L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano