Letture e musica: un inizio è l’evento con cui l’ISGREC inaugurerà la stagione di iniziative pubbliche dell’istituto, sabato 17 ottobre 2015 alle 17, nella Biblioteca “F. Chioccon”, alla Cittadella degli studi. Dopo il saluto del Presidente, Adolfo Turbanti, e della Direttrice, Luciana Rocchi, Tiziano Arrigoni e Silvia Trovato “racconteranno” le storie di cui parla il loro...
Alla scoperta di Siena con le passeggiate d’autore
Torna per il terzo anno “I colori del libro. Passeggiate d’autore”, format ideato dal portale Toscanalibri.it, a cura dell’assessorato al turismo del Comune di Siena. Dal 10 ottobre prenderanno il via otto itinerari ideati come un viaggio tra letteratura, storia e luoghi simbolici, per scoprire la città e i suoi molteplici tesori. Ogni passeggiata, avrà...
Comunicare le Mura – Progetto di sperimentazione didattica
Il 16 ottobre 2015 il Prof. Marcello Carrozzino e la Prof.ssa Chiara Evangelista del Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, illustreranno i risultati della prima fase del progetto di sperimentazione didattica, intrapreso nell’a.s. 2014/2015, che ha visto gli studenti del Liceo Artistico di Grosseto alle prese con lo studio e...
Ottobre in biblioteca a Massa Marittima inizia con storie di bambini, guerra e solidarietà
L’ “Ottobre in biblioteca 2015” a Massa Marittima inizia venerdì 16 ottobre alle 17. A raccontare il loro libro “Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele” ci saranno gli autori Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni che racconteranno la loro indagine giornalistica sulla storia dei bambini ebrei dell’orfanatrofio...
La presentazione del volume “Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno”
Saranno due prestigiosi ospiti ad arricchire il secondo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato alle ultime uscite di volumi di storia del ‘900 organizzato dall’Istoreco, in programma per giovedì 15 ottobre alle 16 presso la Sala conferenze dell’Istituto (via Galilei 40). A presentare il volume Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno,...
Lo sviluppo urbano a Siena tra tradizione e modernità
Tornano, nell’auditorium di ChiantiBanca a Fontebecci, gli appuntamenti del giovedì con gli approfondimenti dedicati alla storia di Siena e del suo territorio. Anche questa settimana, infatti, l’auditorium ospita una delle conferenze del ciclo ‘Siena si racconta’, nato e reso possibile dalla collaborazione tra l’Accademia degli Intronati, ChiantiBanca e la sua Fondazione. Dopo l’incontro di settembre...
Il cappello di paglia di Firenze. Una manifattura nota “al mondo intero”
Giovedì 15 ottobre alle ore 15.30, presso la sede dell’Accademia dei Georgofili (Logge Uffizi Corti), l”Opificio toscano di Economia, Politica e Storia organizza il convegno: Il cappello di paglia di Firenze: una manifattura nota al mondo intero. In allegato il programma
L’Italia nella “seconda guerra europea dei Trenta anni 1914-‘45”
Ciclo di conferenze a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con il Comune di Sesto fiorentino Programma 13 ottobre La seconda guerra europea dei Trenta anni? Introduzione al corso a cura del prof. S. Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Siena) Dalle trincee alla guerra totale: i militari nei due conflitti...