Città di Viareggio: Aspettando il Giorno della Memoria Pietre d’inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio – Conferenza Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 17 GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini 12 – Viareggio Ingresso libero senza prenotazione
Giorno della Memoria: l’impegno di CiviCa Biblioteca e Istituto comprensivo di Calenzano
In occasione del Giorno della Memoria sono in programma a Calenzano alcune iniziative per ricordare la tragedia della Shoah, organizzate in collaborazione con CiviCa Biblioteca di Calenzano e Istituto comprensivo di Calenzano. Il programma: Martedì 24 gennaio ore 21 – Civica Non solo parole: memoria Racconti, poesie sogni e canzoni a cura di LETIZIA FUOCHI...
Giornata della Memoria 2023 nel Comune di San Casciano Val di Pesa
I campi di Tullio. La storia di un internato militare italiano
Il carteggio fra Amelia Rosselli e Salvemini. Presentazione
Mercoledì 18 gennaio alle ore 16.30 all’Accademia La Colombaria si terrà con Paolo Bagnoli, Gigliola Sacerdoti Mariani e Simone Visciola la discussione del carteggio fra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini. Saranno presenti le curatrici Carla Ceresa e Valeria Mosca. Il titolo del volume rievoca la testata clandestina antifascista “Non mollare” uscita a Firenze nel 1925.
Giornata della Memoria 2023: la settimana della Memoria nel Comune di Barberino Tavarnelle
Empoli. Giorno della memoria, un mese di appuntamenti per riflettere su storia e diritti
Un mese di appuntamenti, oltre alla posa delle pietre d’inciampo avvenuta nei giorni scorsi in Largo della Resistenza alla memoria di Dino Benedetti, Pierino Bertellotti, Ermanno Calore, Alfredo Catanzano, Alfredo Nigiotti, Angelo Pensabene, Giosellino e Walde Rogai, livornesi, alcuni sfollati, arrestati a Empoli, deportati per ragioni politiche e poi uccisi. Un programma di iniziative fitto...
Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale
Un nuovo appuntamento della rassegna “Autori di storia, storie e memorie” curata dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea. Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 17:30, si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume M. Borri, Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022)....