Al via due mostre fotografiche e documentali sul tema dell’Europa alla Sala degli Archi della Fortezza Nuova: giovedì 20 ottobre (ore 17.30) saranno infatti inaugurate due esposizioni: “La cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi” e “L’Italia in Europa l’Europa in Italia”, entrambe promosse dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scopo di...
La piazza di Riotorto intitolata a Luigi Terrosi Vagnoli, sindaco della Liberazione
Domenica 16 ottobre alle ore 10.30 avrà luogo a Riotorto (Livorno) l’inaugurazione della targa toponomastica relativa alla nuova intitolazione di un piazzale a Luigi Terrosi Vagnoli, sindaco della Liberazione. La cerimonia, che si svolgerà secondo il programma scaricabile nei materiali correlati, sarà presieduta dal Sindaco di Piombino Massimo Giuliani.
Il 16° anniversario della consegna della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Città di Piombino
L’8 ottobre ricorre il 16° anniversario della consegna della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Piombino per la Battaglia del 10 settembre 1943 e la Liberazione, che l’allora Ministro della Difesa Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi vollero consegnare personalmente alla Città riconoscendone l’importante ruolo nella “rinascita della Patria”,...
Visita guidata al patrimonio documentario della Biblioteca Labronica “Guerrazzi”
Domenica 2 ottobre riprendono, dopo la pausa estiva, le aperture straordinarie della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, sede di Villa Fabbricotti. La Biblioteca sarà aperta al pubblico alle ore 16 con una iniziativa curata della coop Itinera. In questa occasione un operatore farà da guida accompagnando i visitatori in un percorso storico sulla nascita della biblioteca...
Il convegno dell’Istoreco “Le altre Resistenze”
Un convegno dedicato ad esplorare il complesso quadro della Resistenza, portando in primo piano momenti ed esperienze meno conosciuti dell’esperienza italiana. E’ quanto propone l’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) con una giornata che si inserisce nell’ambito degli eventi per ricordare l’8 settembre 1943. Il convegno “Le altre...
Al Settembre Pedagogico “Livorno anni Cinquanta: uno studio di caso”
Proseguonoa Livorno i convegni del programma Settembre Pedagogico 2016. Giovedì 22 settembre alle ore 17.30 nella sala Conferenze del CIAF/CRED, in via Caduti del Lavoro 26, appuntamento con la conferenza “Livorno anni Cinquanta: uno studio di caso. La guerra fredda tra PCI e la Chiesa Livornese”, organizzato dall’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della società...
Il 73° anniversario della battaglia di Piombino del 10 settembre contro i nazifascisti
Presentiamo il programma delle prossime celebrazioni indette dalla Città di Piombino per il 73° anniversario della storica Battaglia del 10 settembre contro i nazifascisti. Anche quest’anno, come tradizione, l’Amministrazione comunale ha predisposto un progetto pubblico finalizzato a rinnovare nel presente la memoria del contributo di impegno e democrazia che questa Città Medaglia d’Oro al Valor...
La nascita della Repubblica. Il ruolo delle donne dalla Costituente al voto
Domenica 4 settembre 2016, alle 21.30 a Piombino nell’ambito della Festa dell’Unità (Parco 8 Marzo) serata dedicata a “La nascita della Repubblica. Il ruolo delle donne dalla Costituente al voto”. Al dibattito partecipano Gino Niccolai, presidente sez. Anpi Livorno, Catia Sonetti, direttore Istoreco Livorno, Mario Giannullo, presidente sez. Anpi Piombino.