Anche quest’anno ISTORECO propone un momento di riflessione pubblica sul tema del Giorno del Ricordo. Con l’aiuto di una studiosa come Giulia Caccamo (Università di Trieste), e un testimone di seconda generazione, l’Ammiraglio Roberto Cervino, affronteremo la tematica collegata al Giorno del Ricordo e al dramma che segnò pesantemente la sorte degli italiani nelle terre...
Giorno del Ricordo a San Vincenzo
Venerdì 14 febbraio, appuntamento alle 17 nei locali della biblioteca ‘G. Calandra’ di San Vincenzo, in piazza Mischi, con l’iniziativa dal titolo ‘L’esodo, gli esodi. Prima e dopo il 10 febbraio 1947’. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con Istoreco Livorno (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea), in occasione del Giorno...
Sergio Manetti, un militante nel movimento operaio livornese in anni burrascosi
27 gennaio 1945/2025: Giorno della Memoria a Livorno
27 gennaio 1945/2025: Giornata della Memoria Ottantesimo della fine della 2 Guerra mondiale e della Liberazione dai Campi di sterminio nazifascisti Le Associazioni dell’antifascismo ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED, in collaborazione con il Conservatorio Pietro Mascagni e Istoreco, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno, in occasione della Giornata della...
Giorno della Memoria a Livorno e provincia.
Qui di seguito il programma delle numerose iniziative cittadine promosse dal Comune di Livorno in occasione della Giornata della Memoria 2025 in collaborazione con gli enti e le associazioni. In particolare segnaliamo: 27 gennaio ore 10.30 (riservato alle scuole) e ore 21.00 – La Goldonetta (ridotto del Teatro Goldoni) Chi porterà queste parole? Lettura scenica...
Giorno della Memoria al Circolo ARCI Colline.
Mercoledì 22 gennaio alle 18, presso il Circolo ARCI Colline, sarà presentato il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947”.
Il suicidio di Israele. Presentazione del volume di Anna Foa a Livorno
L’Istoreco ha deciso di presentare con una riflessione aperta il libro di Anna Foa Il suicidio di Israele (Laterza, 2024) insieme all’autrice, Bruno Manfellotto, Claudio Seriacopi e Catia Sonetti. L’appuntamento è per Mercoledì 18 dicembre alle 16.00 alla Sala Congressi del Palazzo del Portuale di LIVORNO (ex LEM). Nel libro, suddiviso in alcuni capitoli a...
TERESA NOCE operaia, partigiana, madre costituente
Domenica 15 dicembre, ore 16.30 “TERESA NOCE operaia, partigiana, madre costituente” A partire dalla sua autobiografia “Rivoluzionaria professionale” si rifletterà sul suo contributo all’affermazione dei diritti delle donne in ogni campo. Incontro organizzato da Anpi Cecina e Arci Bassa Val di Cecina, con il patrocinio del Comune di Cecina. Prenderanno parte all’iniziativa Luciana Castellina, Catia...