In occasione degli ottanta anni dalla nascita di Lorenzo Viani (Viareggio, 1 novembre 1882 / 2 novembre 1936) la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea presenta un ciclo di incontri dedicati all’artista viareggino. Domenica 30 ottobre ore 17.00 conferenza LA FIAMMA DELL’IDEALE Il monumento ai caduti di Lorenzo Viani e Domenico Rambelli tra le sculture della...
Soffici. Statue e fantocci.
Sullo slancio del ritorno dalla guerra, congedato nell’aprile 1919 giusto al compimento dei quarant’anni, Soffici mette mano a un’attività di grande spicco: tutta l’energia impiegata al fronte ora la riversa nel lavoro artistico e letterario tenendo fede all’impegno chiarito nel suo ultimo scritto su Lacerba, «Memento», 22 maggio 1915, che fu il numero conclusivo della...
Un Secolo Fiorentino e Tempi di Uccidere
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 17.30, al Museo Novecento, Un Secolo Fiorentino e Tempi di Uccidere. L’autore Marino Biondi in conversazione con Andrea Pellegrini. Modera Michele Rossi. Un secolo fiorentino. Politica e cultura dalle riviste degli intellettuali all’ascesa di Matteo Renzi è il tributo che lo studioso Marino Biondi dedica a Firenze, sua città di...
Il culto dei caduti della grande guerra. Il monumento di Mario Moschi a Poggio a Caiano
Venerdì 21 ottobre, ore 21.15, nella saletta “Niccolò Tribolo” delle Scuderie medicee di Poggio a Caiano avrà luogo la presentazione del libro di Barbara Taverni e Luigi Corsetti: Il culto dei caduti della grande guerra. Il monumento di Mario Moschi a Poggio a Caiano. La pubblicazione, edita dall’Associazione Culturale “Ardengo Soffici” e dal Comune di...
Un banco di prova. La legislazione sul Vajont dalle carte di Giovanni Pieraccini
Venerdì 21 ottobre 2016 alle ore 17.00, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani (Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio) il Commissario Prefettizio, Fabrizio Stelo,invita alla presentazione del volume: UN BANCO DI PROVA La legislazione sul Vajont dalla carte di Giovanni Pieraccini (1963/1964) di Gianni Silei (Piero Lacaita editore) Intervengono: Alessandro Volpi Docente di Storia...
Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016
Venerdì 21 ottobre ore 15.00, Museo Novecento e Piazza Santa Maria Novella, inaugurazione della mostra “Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016” La mostra “Maestà tradita” e l’installazione resteranno visibili fino all’8 febbraio 2017. Gaetano Pesce inaugura a Firenze le nuove sale espositive del Museo Novecento ed espone in Piazza Santa Maria Novella una scultura monumentale...
Quando un Archivio diviene Storia. Arte, Letteratura e Storia nell’Archivio di Sigfrido Bartolini
Venerdì 21 ottobre dalle ore 15.30, all’interno del ciclo di incontri “Il passato è un paese straniero. Le fonti locali come strumento di conoscenza e cittadinanza, iniziativa di presentazione dell’Archivio di Sigfrido Bartolini (Archivio-Biblioteca Casa Museo Sigfrido Bartolini, via di Bigiano 5 Pistoia) a cura di Fabrizio Bagatti con interventi delle archiviste Elena Gonnelli e...
A Livorno due mostre sull’Europa
Al via due mostre fotografiche e documentali sul tema dell’Europa alla Sala degli Archi della Fortezza Nuova: giovedì 20 ottobre (ore 17.30) saranno infatti inaugurate due esposizioni: “La cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi” e “L’Italia in Europa l’Europa in Italia”, entrambe promosse dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scopo di...