Tre serate tematiche dedicate a tre grandi artisti, per rileggere le loro opere attraverso i saggi di Ardengo Soffici. Progetto a cura di Giulia Ballerini. Paul Cézanne, Giorgio Morandi e Henry Rousseau Il Doganiere furono precocemente scoperti dall’intuizione del critico d’arte, che per primo in Italia diffuse la conoscenza del loro operato scrivendo articoli e...
Firenze ’66. Dopo l’alluvione.
Mercoledì 16 novembre, ore 17.30, al Museo Novecento, Firenze ’66 – Dopo l’alluvione. Proiezione del film di Enrico Pacciani, alla presenza del regista. Dopo la prima ufficiale nell’ambito delle Celebrazioni in ricordo dell’Alluvione e il passaggio in prima tv su Sky Arte HD del 5 novembre, il film Firenze 66 – Dopo l’Alluvione di Enrico...
Fascismo, guerre, antifascismo
Lo scontro fra fascismo e antifascismo nel contesto dell’Europa degli anni Trenta, le guerre del regime, il conflitto epocale degli anni Quaranta non sono solo pagine del passato da ricordare in occasione di anniversari più o meno significativi, ma passaggi essenziali della nostra storia. Torniamo a riflettere sulle radici del nostro presente, discutendo con storici...
Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945
Il 12 novembre, alle ore 16.00, presso la Sala polifunzionale del Museo Etnografico della Lunigiana, a Villafranca, Giorgio Pagano presenterà il suo libro “Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945”. L’iniziativa, cui aderiscono la Sezione ANPI Villafranca-Bagnone e l’Associazione Culturale Mediterraneo, porta un nuovo, ulteriore contributo alla memoria della lotta partigiana attraverso le testimonianze...
Viareggio e la sua Stazione
Sabato 12 novembre 2016: VIAREGGIO E LA SUA STAZIONE Una lunga storia di polemiche Franco Pocci, storico DUE CAPOLAVORI DI VIANI PER LA STAZIONE: Lavoratori del porto e partenza del marinaio Lavoratori del marmo in Versilia Alessandra Belluomini Pucci, storica dell’arte Ingresso gratuito GAMC GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “Lorenzo Viani” Palazzo delle Muse...
Archivi aperti a Rosignano Marittimo
Il Comune di Rosignano Marittimo aderisce alla campagna regionale di valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico “Archivi aperti”, cui partecipano numerose strutture del territorio provinciale. Aperture straordinarie, conferenze e visite guidate permettono di scoprire o ritrovare aspetti del patrimonio storico e dell’identità locale. Il programma di valorizzazione dei beni comunali inizia lunedì 7 novembre e...
Archivi aperti a Campiglia Marittima
Dal 4 all’11 novembre 2016 il comune di Campiglia Marittima aderendo al progetto della Regione Toscana Archivi aperti 2016 per la valorizzazione e la promozione del patrimonio archivistico dedica una serie di iniziative al 50° anniversario dell’alluvione in Toscana. Il programma locale sarà anticipato di alcuni giorni rispetto a quello generale che va dal 7...
Beyond Borders. Dopo l’alluvione: l’impegno degli artisti
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione, il Museo Novecento rilegge quel tragico evento come generatore di partecipazione e solidarietà internazionale. L’esposizione Beyond Borders raccoglie una selezione originale di documenti e di opere d’arte, donate alla città di Firenze da artisti stranieri o italiani residenti all’estero, qui riunite in un racconto inedito, testimone di una vicenda...