image_pdfimage_print

Ritorno al territorio?

Dic 2016
16

Venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 10.00, all’Accademia degli Euteleti a San Miniato (piazza XX Settembre, 21), la rete Bibliolandia, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Pisa, promuove una giornata di riflessione sulle riviste storiche della Toscana e sul rapporto fra queste la ricerca e gli archivi per favorire il confronto fra...

Vite di Partito.  Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961)

Dic 2016
16

Venerdì 16 dicembre 2016 (ore 17), Sala Gigli, Palazzo Pegaso, via Cavour n. 4 a Firenze presentazione di “Vite di partito” con EUGENIO GIANI, FRANCO ANDREUCCI E VALENTINA VADI Giorgio Sacchetti, Vite di Partito.  Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961),  Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 200, euro 20. Priamo Bigiandi (1900-1961) «minatore deputato» non...

Proiezione del film-documentario “Vol Spécial” a Lucca

Dic 2016
16

Nel contesto del fitto programma d’iniziative per la settimana regionale “Le parole della Costituzione. Carta d’Identità degli italiani”, l’Isrec Lucca organizza, per la sera del prossimo venerdì 16 dicembre 2016, la proiezione pubblica ad ingresso gratuito del film-documentario “Vol Spécial” di Fernand Melgar (Svizzera 2011): l’evento, che prenderà avvio alle 21:30, si terrà presso l’Auditorium...

Giornata di studi sull’arte di Plinio Nomellini in occasione del 150° della nascita

Dic 2016
15

Si intitola “Plinio Nomellini, nuovi studi per il 150° anno della nascita” il convegno che si terrà il 15 dicembre prossimo ( a partire dalle ore 9) al Museo Civico G. Fattori di Livorno,  promosso dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi e dall’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Livorno. Organizzato...

Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio

Dic 2016
13

Martedì 13 dicembre, Vaiano, ICS Bartolini (sala professori), ore 18,00 Presentazione del progetto “Giardino Stagioni della memoria” e del doppio libro Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio, testimonianza di Luana Cecchi. Antologia di microstoria: 1790-1957, a cura di Annalisa Marchi con il contributo dei ragazzi dell’FDL CDSE. L’iniziativa è organizzata dall’ICS Bartolini...

Il ritorno della Primavera

Dic 2016
12

Lunedì 12 dicembre alle ore 9.00, nella Sala della Biblioteca degli Uffizi a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Liceo artistico Alberti presentano la seguente iniziativa frutto di un percorso di formazione condotto dalla dott.sa Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, con gli alunni e i docenti della scuola. Ore 9.00 Saluti istituzionali: Eike...

NO PASARAN a Prato

Dic 2016
11

Domenica 11 dicembre, alle ore 17,30 al teatro Cicognini di Prato (Piazza del Ciliegio, 13), il Coro Novecento di Fiesole e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano, nell’ottantesimo anniversario della guerra di Spagna, un progetto di Giacomo Gentiluomo, “NO PASARAN: le più belle canzoni della guerra di Spagna”, con i musicisti Eleonora Tassinari, Walter...

“In ricordo dell’alluvione”: la mostra.

Dic Gen
11-08
Dal 11 Dicembre 2016 al 08 Gennaio 2017

11 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017 Museo Giuliano Ghelli e Chiesa del Suffragio, San Casciano Val di Pesa In ricordo dell’alluvione Firenze 1966. I giorni del disastro Mostra fotografica di Giorgio Birelli (1° piano museo Ghelli). Anche prima dell’alluvione L’attività di restauro di Vittorio Granchi per San Casciano (piano terra museo Ghelli). Inaugurazione mostra domenica 11 dicembre...