Per il Giorno della Memoria 2017 in provincia di Livorno sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni. Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario di appuntamenti organizzati dal Comune di Livorno e dall’Istoreco Livorno. ROSIGNANO MARITTIMO. A Rosignano Marittimo, come di consueto, il Giorno della Memoria coniciderà...
Gli studenti della Valdichiana e il Treno della Memoria 2017
Il Treno Toscano della Memoria partirà il 23 gennaio, dalla stazione di Firenze, con destinazione Auswitz e Birkenau, due dei tanti campi di concentramento che durante la Seconda Guerra Mondiale furono luogo di un eccidio sistematico e quasi scientifico. A bordo, ci saranno circa 750 studenti, selezionati tra gli istituti superiori di tutta la regione....
Il Giorno della Memoria 2017 a Carrara
Il Giorno della memoria verrà celebrato a Carrara, oltre che con il solenne consiglio comunale congiunto con Comune di Massa, con un’iniziativa gratuita rivolta agli studenti che si terrà presso la Nuova Sala Garibaldi venerdì 27 gennaio, alle ore 9.30. L’Assessorato all’Istruzione del Comune di Carrara ha voluto sottolineare, infatti, la particolare valenza di questa...
La Giornata della memoria 2017 in provincia di Siena
Il programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2017 nella provincia di Siena. COLLE DI VAL D’ELSA. L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea invita venerdì 27 gennaio alle 18,30, alla biblioteca comunale di Colle Val d’Elsa, la presentazione dell’ultimo libro di Vittorio Meoni, Alla macchia sempre. Dialoghi su una vita tra fascismo...
Lezioni di cinema. I grandi registi
I grandi registi italiani raccontati da studiosi e critici cinematografici, all’auditorium del Museo di Storia Naturale di via Roma, a Livorno, dal 29 gennaio al 22 aprile 2017: è l’iniziativa della 50&Più, Università di Livorno in collaborazione con la Provincia di Livorno, Erasmo Editore e Centro Studi Commedia all’italiana. Il corso prevede 7 incontri più una conferenza (gratuita) del noto...
“Raccontami la storia del Padule” presentazione a Carmignano
Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 16 , nella sala consiliare del Comune di Carmignano(Prato), piazza Vittorio Emanuele II ,Anpi Carmignano in collaborazione con Comune di Carmignano e Comitato 11 Giugno 1944 presenterà il libro “Raccontami la storia del Padule”. La strage di Fucecchio del 23 Agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie di Luca...
Conflitto e mediazione: Lavoro ed emergenza sociale nel 1944-48
Nell’ambito di Pistoia capitale della cultura, sabato 21 gennaio alle 10 la CGIL, la Fondazione Valore Lavoro e il CUDIR (Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano al Palazzo di Giano una conferenza sul conflitto sociale nei primi anni del secondo dopoguerra. Sono previsti gli interventi di Andrea Ottanelli (direttore “Storia Locale”), Stefano Bartolini...
La cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi
Si terrà sabato 21 gennaio alle ore 12, la cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi, proposta dalla dirigenza dell’Istituto Bernardino Lotti e deliberata dall’Amministrazione Comunale con l’autorizzazione dal MIUR. All’entrata della scuola in viale Martiri della Niccioleta, sarà affissa una targa donata dal Comune di Massa Marittima, per ricordare...