Venerdì 30 ottobre alle ore 9.00 presso l’Altana di Palazzo Strozzi (Piazza Strozzi) a Firenze si terrà un convegno organizzato dalla Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Regione Toscana, Soprintendenza Archivistica della Toscana, Gabinetto Vieusseux, e dedicato a “La cooperazione necessaria. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali”. Si riporta di seguito il programma: 9.00 Saluti...
A Scandicci: Aldo Fagioli, “Partigiano a 15 anni”
Venerdì 30 ottobre 2015 ore 17 presso l’ Auditorium M.A. Martini Presentazione del libro di Aldo Fagioli “PARTIGIANO A 15 ANNI” Libro realizzato con il contributo dell’ Amministrazione Comunale di Scandicci e del circolo Bella Ciao “Fratelli Mariotti”, edito dall’ IdMis Alla presenza di: Matteo Mazzoni direttore Istituto Storico Resistenza Toscana Daniele Laninipresidente Consiglio comunale...
Le lettere americane di Salvemini
Alle ore 16.30 nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour 16), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano salvemini e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, presentano il volume di Gaetano Salvemini Lettere americane 1927-1949, a cura del prof....
L’eredità della resistenza. Presentazione del libro di Phil Cooke
Per il ciclo ” I seminari di storia dell’Italia contemporanea”, nel contesto delle lezioni del dott. Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), si terrà mercoledì 28 ottobre alle ore 16 in Aula CAR-1 dell’Università di Pisa la presentazione del nuovo libro di Phil Cooke, L’eredità della Resistenza. Storia, politiche, culture dal dopoguerra ad oggi (Viella 2015)....
Nuovo seminario di storiografia in ISRT
Martedì 27 ottobre ore 15.30 in Isrt, nuovo incontro del seminario di storiografia con il prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Uwe-Carsten Heye, I Benjamin. Una famiglia tedesca, Sellerio. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla...
Mario Mirri. L’antifascismo, la storia: le ragioni di un impegno
Per il ciclo ” I seminari di storia dell’Italia contemporanea”, nel contesto delle lezioni del dott. Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), si terrà martedì 27 presso Aula Magna di Palazzo Boileau alle ore 16 l’incontro dal titolo Mario Mirri.L’antifascismo, la storia:le ragioni di un impegno. Interverranno Luca Baldissara e Pietro Finelli. In allegato la locandina dell’evento e...
A cento anni dalla Grande Guerra: una nuova storia senza eroi?
Si terrà lunedì 26 ottobre, con inizio alle ore 16.30, presso Le Stanze della memoria, via Malavolti 9, a Siena la giornata di studio e di riflessione sul primo conflitto mondiale organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (Isrsec), nell’ambito della rassegna “Teatro della memoria”. Alla giornata intitolata “A cento anni dalla Grande...
Il sangue degli Einstein italiani
Alle ore 16.00 nella Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, presentazione del volume di Camillo Arcuri, Il sangue degli Einstein italiani (Mursia, 2015). Saluti del Sindaco Daniele Lorenzini, di Tommaso Cipro Assessore alla Cultura e di Federica Morandi Presidente del Consiglio comunale. Introduzione di Matteo Mazzoni Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana e...