Il 2 settembre 1944 rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia di Pisa e dei territori contigui dei comuni di San Giuliano e Vecchiano e della Resistenza italiana. L’entrata in città delle truppe angloamericane, dopo l’attraversamento dell’Arno, supportate dai partigiani scesi dai Monti pisani su cui operavano, segnò la fine dall’occupazione nazifascista e la...
Mostra “Antifascismo popolare nel pistoiese”
2-16 settembre 2024Inaugurazione 2 settembre ore 18A Pistoia, piazza del Duomo, atrio Palazzo Comunale.
80° anniversario della Liberazione di Pistoia
Il programma delle iniziative e delle commemorazioni:
80° Anniversario della Liberazione di Lamporecchio
Lunedì 2 settembre, alle ore 21.00
LIBERI TUTTI. 1 settembre 1944 – 1 settembre 2024. La liberazione nel quadrante nord ovest di Firenze
Dal primo settembre al 28 settembre, a cura delle sezioni ANPI del territorio e del Comune di Firenze, un ricco programma di incontri ed eventi:
80° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio
Stagione concertistica 2024 dell’Associazione italo-tedesca Amici dell’Organo della Pace dedicata alle vittime della Strage di Sant’Anna di Stazzema, ai superstiti e ai familiari nell’ottantesimo anniversario della strage
Il programma della XVIII stagione concertistica prevede una serie di concerti che si terranno nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema. 21 luglio – concerto di Anneke Brose, organo (Brema). Ore 17,30. 27 luglio – concerto del Calmus Ensemble Lipsia, con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30. 11 agosto – concerto di Francesca Bizzarri, flauto...
Mostra LA STORIA IN SOFFITTA
Domenica 21 alle 15,30, all’interno del fitto programma promosso dall’associazione Organo della Pace – Freunde der Friedensorgel Sant’Anna di Stazzema inaugurazione della mostra LA STORIA IN SOFFITTA un percorso emozionale attraverso la storia, quella che non è scritta sui libri ma, appunto, nella soffitte reali e della nostra memoria. Scorrete per scoprire di più sulla...