Giovedì 1° settembre alle ore 17.00 presso la Sala del Basolato a Fiesole, in occasione del 72° anniversario della Liberazione del Comune dal nazifascismo: Ricordo di Cesare e Giusta Fasola intellettuali e resistenti membri del Comitato nazionale di liberazione di Fiesole Saluti di Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole, e di Mario Squadroni, Soprintendente archivistico dell’Umbria...
Italia repubblicana. 70 anni di Storia da insegnare
Dal 29 al 31 agosto si svolgerà a Firenze la terza edizione della Summer School dell’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Programma dei lavori: 29 agosto – La nascita della Repubblica Introduzione di Antonio Brusa (Insmli) Relazioni di Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e...
Leandro Puccetti e il “Gruppo Valanga” ricordati a Gallicano e Molazzana
In occasione del 72° anniversario della battaglia del monte Rovaio e della morte in combattimento del comandante Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), giovane gallicanese studente in medicina a capo della formazione partigiana garfagnina denominata Gruppo “Valanga”, per domenica 28 agosto 2016 i Comuni di Gallicano (Lu) e Molazzana (Lu) organizzano una giornata di memoria e partecipazione. Il primo appuntamento è previsto per le ore 9:30,...
72° Anniversario dell’Eccidio nazifascista delle Guadine e della Valle dei Canali
Mercoledì 24 agosto 2016 a Guadine (Massa Carrara) alle ore 21 è in programma la Cerimonia per il 72° Anniversario dell’Eccidio nazi-fascista delle Guadine e della Valle dei Canali. Alle 21.15 presso la Casa di Bertonelli alle Guandine cerimonia a ricordo con interventi di Alessandro Volpi, sindaco della città di Massa, Dino Oliviero Bigini, presidente...
Voi che vivete sicuri: razzismi ed esclusioni
Dal 21 al 25 agosto si svolgerà presso la certosa di Pontignano la quarta edizione della Summer School “Per una didattica della Shoa” in preparazione del Treno della Memoria 2017, organizzato dalla Regione Toscana. In allegato il programma completo dei lavori.
La Svizzera pesciatina ricorda i suoi eccidi nazifascisti
Mercoledì 17 agosto alle ore 18.30 in località Muraglione le cerimonie inizieranno con l’inaugurazione del monumento in pietra serena “Vellano: il paese degli scarpellini” realizzato da Roberto Politano. Alle ore 20 ritrovo nella chiesa dei SS. Sisto e Martino a Vellano e celebrazione di una messa in suffragio delle vittime. Alle ore 21.15 corteo cui...
Le iniziative di Lucca e Pescaglia per il 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei
In occasione del 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei, i Comuni di Capannori, Lucca e Pescaglia, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e l’Arcidiocesi di Lucca organizzano per il prossimo 4 agosto 2016 una fitta giornata...
Campo Tizzoro 1944: una fabbrica in guerra
Sabato 30 luglio alle ore 10.00 apertura dell’iniziativa con i saluti delle Autorità. Apertura mercatino e mostra di Militaria, visita al Museo e rifugi SMI. Ore 16.00 Tavola rotonda: La montagna pistoiese, il ruolo dei partigiani nello scacchiere della Linea Gotica. Intervengono Anpi, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Istituto...