image_pdfimage_print

UNGHERIA 1956. Considerazioni inattuali in una cornice di guerra

Ott 2016
27

Tra l’ottobre e il novembre del 1956 l’Ungheria balzò al centro delle cronache internazionali per la rivolta pacifica della popolazione contro il sistema sovietico. Un evento cruciale che riverberò i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo rimodulando, anche in Italia, le coordinate entro le quali si sviluppò la Guerra Fredda e la questione...

«Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» : Magliano in Toscana, 22 ottobre 2016

Ott 2016
22

22 ottobre 2016  |  ore 16.30 Sala Consiliare del Comune di Magliano in Toscana «Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» A settant’anni dal voto alle donne    La Città Visibile 2016 è dedicata alla cultura e all’arte femminile e a Magliano è stata dedicata alla celebrazione di una conquista storica, di una battaglia iniziata già...

L’anarchismo italiano. Storia e storiografia

Ott 2016
17

Lunedì 17 ottobre alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37, presentazione del volume a cura di G. Berti e C. De Maria, L’anarchismo italiano. Storia e Storiografia, (Biblion edizioni, 2016). Intervergono: Renzo Martinelli (Università di Firenze) Paolo Mattera (Università di RomaTre) Luigi Tomassini (Università di Bologna) Saranno...

“Catalogna bombardata”, mostra itinerante dal 15 al 28 ottobre a Grosseto

Ott 2016
15-28
Dal 15 Ottobre 2016 al 28 Ottobre 2016

“Catalogna Bombardata” è una mostra itinerante – 15 sezioni in doppia lingua, in italiano e in catalano – che raccoglie immagini e testimonianze a 80 anni dalla Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Dopo il grande successo in Spagna è stata e sarà esposta in numerose città italiane per tutto il 2016 e il 2017. A Grosseto...

Presentazione della guida “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Seravezza

Ott 2016
14

La sera del prossimo venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 17:30, presso la prestigiosa sede di Sala Cosimo I (“Sala del Caminetto”) di Palazzo Mediceo a Seravezza (Lu), si terrà la seconda presentazione della nuova guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), primo volume di un’opera tripartita dell’Isrec di Lucca dedicata...

Dal 10 al 14 ottobre: “Un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza”

Ott 2016
10-14
Dal 10 Ottobre 2016 al 14 Ottobre 2016

Anche l’Isgrec partecipa all’iniziativa della Regione Toscana “InBiblioteca”, che quest’anno è dedicata alla lotta alla violenza in tutte le sue forme e declinazioni. Una delle specificità dell’istituto è avere al suo interno il Centro Documentazione Donna, biblioteca specializzata in Women’s Studies. Le iniziative si svolgeranno nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente): IL CENTRO...

La costruzione della democrazia: Nicola Pistelli 1929-1964

Ott 2016
07

Venerdì 7 ottobre 2016 in Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi (Firenze), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze, promuove il convegno: FIRENZE, L’ITALIA E IL MONDO: LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA. NICOLA PISTELLI (1929-1964)  ore 09.30 Saluti del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza...