Venerdì 9 giugno alle ore 16.30, presso la Biblioteca Pietro Thouar (Piazza Tasso, 3), celebrazione del 70° anniversario della fondazione della sezione ANPI Oltrarno con la presentazione di una ricerca storica sulla storia della sezione curata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Coordinamento di Matteo Mazzoni, Direttore ISRT Saluti di...
Nell’80° anniversario dell’assassinio, ritorna a Firenze l’Archivio Rosselli
Venerdì 9 giugno alle ore 11 presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia, 6), a 80 anni dall’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, si terrà una giornata dedicata all’Archivio Rosselli, straordinario patrimonio documentario del ‘900 pervenuto all’Archivio di Stato a seguito dell’acquisto del fondo da parte della Direzione Generale Archivi del MiBACT....
Panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”. Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
Il 6 giugno l’Istituto di Grosseto partecipa alla prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna, 5-9 giugno 2017) con il panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza” Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante) 1. Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli...
Dagli scioperi del ’43 alla Costituzione nei luoghi di lavoro
L’Istoreco Livorno, la Cgil Livorno e l’Anpi Livorno organizzano una giornata di formazione e studioil 5 giugno 2017 presso la Sala della Circoscrizione 1 (via Piero Gobetti 1 a Livorno) Questo il programma: Ore 9,30 Saluti del presidente provinciale Anpi Gino Niccolai e del segretario provinciale CGIL Fabrizio Zannotti Ore 10,30 Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO...
Presentazione del libro “Terrore suicida” a Lucca
Per tutti gli interessati alla storia contemporanea e alla geopolitica dei giorni nostri, il pomeriggio del prossimo lunedì 5 giugno 2017 si terrà a Lucca un’interessante iniziativa di approfondimento: la presentazione del volume “Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio” (Donzelli 2016), nuovo saggio d’analisi di Fabio Dei, docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa,...
La difficile giustizia
Sabato 3 giugno 2017 alle ore 17.30 si terrà la presentazione del volume “LA DIFFICILE GIUSTIZIA” di Marco De Paolis e Paolo Pezzino presso il MUSEO DELLA RESISTENZA DI FOSDINOVO. La serata proseguirà con una Cena Sociale, presso il vicino Circolo Culturale Enogastronomico Archivi della Resistenza, in occasione dell’Anniversario della nascita del Museo.
Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”
Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti. Nella fase di transizione tra...
Le stragi nazifasciste e la giustizia retributiva
Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invitano in Aula Magna del Dipartimento SAGAS in via San Gallo, all’incontro: “Le stragi nazifasciste e la giustizia redistributiva”. A partire dai volumi Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste...