Venerdì 1° febbraio, alle 17.30, presso Lo spazio in Via dell’Ospizio, presentazione del romanzo storico “Proletkult” dei Wu Ming. Il romanzo ripercorre le vicende politiche e ideologiche d Aksander Bogdanov, fondatore, già poche settimane dopo la Rivoluzione d’ottobre, della Proletkul’t, organizzazione nata con lo scopo di diffondere in URSS una vera cultura proletaria. Saranno presenti...
MOSTRA FOTOGRAFICA: Il cielo cade ancora?
1 febbraio 2019 – dalle ore 17 @ Saletta 2 giugno, Certaldo Inaugurazione della mostra fotografica IL CIELO CADE ANCORA?
Seconda Guerra Mondiale 1940 – 45: racconti di vita
Sarà presentato venerdì 1 febbraio alle 17 nella Sala Affreschi del Palazzo del Pegaso in via Cavour, sede del Consiglio Regionale della Toscana, il libro “Seconda Guerra Mondiale 1940 – 45: racconti di vita”. Curato da Pio Secciani, presidente dell’associazione “Meleto vuole ricordare”, il volume raccoglie le storie dei partecipanti all’omonimo concorso letterario promosso dall’associazione...
Presentazione del libro “Ricordate compagni? Testimonianze dei reduci italiani dal lager di Flossenbürg”.
BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 giovedì 31 gennaio alle ore 17,30: Presentazione del libro “Ricordate compagni? Testimonianze dei reduci italiani dal lager di Flossenbürg”. di Chiara Nannicini Streitberger Carlo Cesati Editore, Firenze Ne parleranno, con l’autrice, Silva Rusich e Franco Quercioli Tra i convogli che partirono dall’Italia negli anni 1943- 45 per i lager nazisti alcuni...
Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana
28 gennaio – ore 17.30 @ Sede ISRT – via G. Carducci 5/37 – Firenze Lunedì 28 gennaio alle ore 17.30 l’ISRT vi invita presso la propria sede (via Carducci 5/37, Firenze) all’iniziativa: Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana: una ricognizione a cura di Marta...
Carlo Smuraglia a Prato
28 gennaio 2019 – ore 18 @ Centro Arte Contemporanea Pecci – viale della Repubblica 277, Prato
Giorno della Memoria: visite guidate alle pietre d’inciampo a Grosseto
Lunedì 28 gennaio, alle ore 11 in Piazza del Duomo l’ISGREC, l’ANPI prov.le e la sezione “Elvio Palazzoli” dell’ANPI si ritroveranno con la cittadinanza e i ragazzi delle scuole in piazza del Duomo per una visita guidata, curata dalla Dott.ssa Elena Vellati dell’Isgrec, a due dei segni della memoria della deportazione politica di grossetani. Il...
“Mai indifferenti”
Domenica 27 gennaio, nelle sale Affrescate del Palazzo comunale, alle 15.30, sarà inaugurata la mostra fotografica “Mai indifferenti”. L’esposizione è stata realizzata dalla sezione Anpi “Adele Bei” di Roma e dalla CGIL, per ricordare le leggi antiebraiche del 1938. Fra i promotori anche la Fondazione Valore Lavoro. Nella mostra, in cui è presente anche una parte...