image_pdfimage_print

Instabilità e Crisi. L’Istoreco organizza 6 lezioni a cura di Gian Carlo Falco

Nov Feb
04-02
Dal 04 Novembre 2017 al 02 Febbraio 2018

L’Istoreco Livorno organizza un ciclo di sei lezioni rivolto alla cittadinanza (in particolare docenti, operatori economici, sindacalisti) per comprendere la crisi attuale e l’evoluzione del sistema globale dei pagamenti e dei mercati finanziari, dal secondo dopoguerra a oggi. Il ciclo ha la durata di 18 ore complessive e per i docenti è valido come attività...

Presentazione a Grosseto del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”

Nov 2017
04

Sabato 4 novembre 2017 | ore 17 Fondazione Il Sole, Via Uranio 40 | Grosseto Presentazione del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale” «Perché sedurla se puoi sedarla?», oppure «perché sedurla se puoi saldarla?»: solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia,...

Piero Calamandrei. L’uomo, il giurista, l’intellettuale

Ott 2017
27

27 ottobre 2017 ore 9:30 @ Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio, Firenze Venerdì 27 ottobre, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, il Comune di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, l’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze, vi invitano alla giornata...

Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà

Ott 2017
24

Martedì 24 ottobre ore 17.30 @ Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate Presentazione del volume di Marco Bresciani, Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà (Carocci). Interventi di S. Neri Serneri, F. Focardi, A. Bechelloni, W. Goldkorn. Sarà presente l’autore. Iniziativa a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e della Biblioteca delle Oblate....

Nella sabbia del Brandeburgo

Ott 2017
24

L’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) di Livorno in collaborazione con le altre associazioni della Resistenza, l’ISTORECO e con il partenariato del Comune di Livorno organizza martedì 24 ottobre una giornata dal titolo Nella sabbia di Brandeburgo. L’incontro è rivolto agli studenti del Liceo classico ma aperto anche alla cittadinanza, si svolgerà nell’Aula Magna dell’Isis Niccolini...

Presentazione del volume di Vanessa Roghi “La lettera sovversiva”

Ott 2017
21

Sabato 21 Ottobre 2017 | ore 18 Sala del Museo di Storia Naturale della Maremma (strada Corsini, 5 – ex P.za della Palma)   È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo Lettera a una professoressa. L’hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana,...

La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918

Ott Nov
20-19
Dal 20 Ottobre 2017 al 19 Novembre 2017

Dal 20 ottobre al 19 novembre, le Sale affrescate del Comune di Pistoia ospiteranno la mostra “La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918“, allestita a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia e dell’Associazione “Storia e Città” di Pistoia. La mostra offrirà al visitatore una ricca e varia...

Zone di guerra, geografie di sangue. Presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Ott 2017
19

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.30 a Villa Bottini (Lucca), presentazione di Zone di guerra, geografie di sangue. Saluti Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca Introduce: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Intervengono i curatori del progetto e della pubblicazione: Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino...