17 settembre 2017 ore 15 @ piazza della Repubblica | La Briglia FORTI IN BRIGLIA – Racconti dal villaggio fabbrica Il Comune di Vaiano organizza una visita guidata teatralizzata ai luoghi storici del villaggio industriale della Briglia, a cura della Fondazione CDSE e dell’associazione Attuttabriglia. Grazie alle voci e ai racconti dei personaggi in carne ed ossa, si ripercorrerà la storia del secondo più grande lanificio...
Celebrazione del centenario della nascita di Carlo Cassola 1917-2017.
Il 15 settembre 2017 a Montecarlo di Lucca, si terrà una giornata per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo Cassola, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Carlo Cassola. Programma • ore 10:45 @ Ex chiesa della Misericordia – Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola. Mostra a cura di Alba...
“Zone di guerra, geografie di sangue” a Borgo a Mozzano
Per la sera del prossimo venerdì 15 settembre 2017, Comune di Borgo a Mozzano, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca organizzano una nuova presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”, il nuovo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945″ edito dal Mulino con la curatela di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino....
è tempo di travasare i sogni
Mercoledì 13 settembre alle ore 18.00, alla Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, presentazione del libro “È tempo di travasare i sogni”, di Giulia Malavasi, Donato Santandrea, Fanny Di Cara. Partecipano Sara Funaro, Assessore Welfare Comune di Firenze Manuela Cappellini, Presidente dell’Associazione Toscana Paraplegici Onlus Stefania Valbonesi, giornalista di Stampatoscana Saranno presenti gli Autori.
Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro in occasione della consegna del Premio “Simonetta Ortaggi”
La SISLAV (Società Italiana di Storia del Lavoro) e ISTORECO Livorno presentano in occasione della 1a edizione Premio “Simonetta Ortaggi” per tesi di dottorato in storia del lavoro, una Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro. L’iniziativa si terrà il 12 settembre 2017 presso il Salone CNA – Via Martin Luther King, 15 a...
“La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”
10 settembre 1943, a Piombino inizia la Resistenza… La battaglia di Piombino è un evento cruciale per la storia dell’antifascismo nella provincia livornese. Per il 74º anniversario l’Amministrazione piombinese promuove un progetto dal titolo “La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”, con un fitto calendario di eventi che potete scaricare nei “materiali...
Presentazione del libro: “Carmen. Una donna nella Resistenza”
Venerdì 8 settembre Ore 21:00 @ Circolo ricreativo culturale di Antella (via Pulicciano 58, Bagno a Ripoli, Firenze) Con il patrocinio dell’Anpi, sezione “Pietro Ferruzzi” di Bagno a Ripoli. Presentazione del libro su Noris Guizzo “Carmen”: Carmen. Una donna nella Resistenza. “Ovunque sia, sono e sarò sempre una compagna”. – Carmen ♦ Sarà presente l’autore...
Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti
Giovedì 7 settembre alle ore 12.00 inaugurazione della mostra Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti in Consiglio regionale, Sala delle Feste, Palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze). Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Interventi di Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Balducci, Stella Spinelli Assessore alla Cultura del Comune di...