image_pdfimage_print

Aldo Cecchi e la posta militare

Mag 2016
07

Sabato 7 maggio a Prato presso l’Archivio di Stato (via Ser Lapo Mazzei, 41) si terrà il XIV “colloquio di storia postale” dell’Istituto di studi storici postali, dedicato alla posta militare ed alla memoria di Aldo Cecchi, fondatore dell’Istituto. “Abbiamo scelto questo argomento – ricorda il direttore, Andrea Giuntini – poiché era il prediletto da...

Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti

Mag 2016
06

Venerdì 6 maggio alle ore 10.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, via Cavour 2, tavola rotonda “Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti”. Saluti dei rappresentanti delle Autorità locali e del Parlamento degli studenti toscani Introduce: Spartaco Geppetti Vicepresidente ANPPIA nazionale Interventi di: Paolo Bagnoli, Università...

“Sotto un cielo indifferente” a Lucca

Mag 2016
06

Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Lucca, si terrà la presentazione del libro “Sotto un cielo indifferente” (Sperling & Kupfer), recente romanzo storico del regista armeno Vasken Berberian, già vincitore del Premio Acqui Storia 2014. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana, dalla Provincia di Lucca, dall’Università...

Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia

Mag 2016
01

Nella giornata di domenica 1° maggio, in occasione dell’apertura straordinaria MiBACT, presso l’Archivio di Stato sez. Pescia dalle ore 9 alle ore 19 verrà presentata una mostra dal tema Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia, restauro eseguito negli anni 1995-2000 dalla Soprintendenza per i...

Ricordando don Lorenzo Milani e don Alfredo Nesi

Apr Mag
27-22
Dal 27 Aprile 2016 al 22 Maggio 2016

Don Lorenzo Milani (1923, 1967) e don Alfredo Nesi (1923-2003) sono compagni di banco durante la formazione sacerdotale in Seminario e condividono poi con continuità le esperienze pastorali e di lavoro a Calenzano e fino a Barbiana. Il rapporto di amicizia e di collaborazione continua fino alla morte di don Milani. Rimarra’ negli anni successivi...