Domenica 5 novembre dalle ore 16.30 l’Istituto Ernesto De Martino vi invita al teatro dell’Affratellamento a Firenze per lo spettacolo Canzoni contro la guerra: Cori: LE MUSIQUORUM e LE MNEMOSINE Lo spettacolo: Il gruppo “L’Albero della libertà” in “MALEDETTI STUDENTI ITALIANI CHE LA GUERRA L’AVETE VOLUTA. Canzoni e letture contro la guerra” (in collaborazione con il...
“Per una concreta attuazione del principio di uguaglianza” – ciclo d’incontri dell’ISREC Lucca per il 70° Anniversario della Costituzione italiana
Da sabato 4 a sabato 11 novembre 2017, in occasione del 70° Anniversario dell’approvazione e della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca presenta ed invita al seguente ciclo di incontri per la cittadinanza e per le scuole, all’interno del progetto regionale “La Costituzione degli...
Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina di Franco Fortini
Venerdì 3 novembre alle 18.00 Siena, presso Santa Maria della Scala, verrà inaugurata la mostra Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina nel 1955 di Franco Fortini realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione del centenario della nascita di Franco Fortini. La mostra prende spunto dal viaggio in Cina da parte di una...
L’archivio storico di Unicoop Firenze
Giovedì 2 novembre alle 17.00 a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti verrà presentato il nuovo Archimeeting dedicato all’archivio storico di Unicoop Firenze. Presentano il volume Antonio Comerci, Anna Fuggi, Caterina del Vivo e Andrea Giuntini. Fonte: ANAI Toscana
Mostra – Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra
31 ottobre 2017 ore 17 @ Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 33-35) Il 31 ottobre 2017 alle ore 17, presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze, si inaugurerà la mostra documentaria: Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra La mostra resterà aperta dal 2 novembre al 13 dicembre 2017. Lunedì-venerdì...
Com’è tutta la vita e il suo travaglio: Lezioni su Ossi di seppia di Eugenio Montale
30 ottobre 2017 ore 17:00 @ Firenze, Palazzo Strozzi – Sala Ferri Marino Biondi, Giuseppe Conte, Giuseppe Grattacaso, Sivia Zoppi Garampi presentano il libro di Leone Piccioni Com’è tutta la vita e il suo travaglio: Lezioni su Ossi di seppia di Eugenio Montale (Libreria Dante & Descartes) Sarà proiettata l’Intervista a Eugenio Montale di Leone...
Archivi Aperti 2017 – Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo
dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 ore 17 @ Museo Archeologico Palazzo Bombardieri (Rosignano Marittimo) e Centro culturale “Le Creste” (Rosignano Solvay) Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo via dell’Industria 22/24, località Le Morelline (Rosignano Marittimo) info e prenotazioni: 0586.724285/87 d.frediani@comune.rosignano.livorno.it Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico • 31 ottobre, ore...
Squadrismo a Capolona
Venerdì 27 ottobre alle ore 17,30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Capolona si conclude il primo ciclo di conferenze sulla storia locale “Capolona d’ottobre” promosso dalla Società storica aretina e dal Comune di Capolona, con il Prof. Giovanni Galli che si soffermerà su un grave fatto avvenuto nel 1923 quando, all’indomani della presa...