image_pdfimage_print

Gli eventi per l’anniversario gramsciano a Firenze

Nov Dic
16-31
Dal 16 Novembre 2017 al 31 Dicembre 2017

L’IGT, insieme ad altri partner del territorio, e con il sostegno della Fondazione Gramsci di Roma, organizza una serie di eventi per la celebrazione dell’anniversario gramsciano. 1) Giovedì 16 novembre 2017 ore 9:30 | Sala Comparetti – Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi 3-4) – Conferenza di Luciano Canfora organizzata su iniziativa dell’Udu, l’Unione...

Mostra – Catalogna Bombardata

Nov 2017
13-29
Dal 13 Novembre 2017 al 29 Novembre 2017

13-29 novembre 2017 @ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)   Lunedì 13 novembre 2017 si inaugurerà la mostra Catalogna Bombardata La Guerra civile spagnola (1936-1939) ha rappresentato, dopo il ciclo rivoluzionario 1917-1921, il punto più alto raggiunto dalla lotta delle classi nell’Europa del Novecento, oltre che naturalmente una delle pagine più importanti e...

Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole

Nov 2017
10

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 15 presso la sala conferenze CGIL di Livorno (via Giotto Ciardi, 8) si terrà l’iniziativa Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole organizzata da Anpi provinciale di Livorno, Cgil Livorno e Istoreco Livorno, con patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno. Dopo i saluti...

La Storia raccontata ai bambini

Nov 2017
09

Giovedì 9 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula magna del Dipartimento SAGAS (Via San Gallo 10, Firenze), giornata di studio promossa dall’Associazione Amici di Passato e Presente e dal Dipartimento La Storia raccontata ai bambini un percorso fra passato e presente Interventi di Roberto Bianchi, Gianfranco Bandini, Giuliano Franceschini, Monica Galfrè, Patrizia Guarnieri, Juri Meda,...

Caporetto

Nov 2017
07

Martedì 7 novembre, la Biblioteca dell’Istituto Francesco Datini vi invita all’incontro Caporetto che si svolgerà presso la Casa delle memorie di guerra in tempo di pace. Nicola Labanca presenterà i risultati delle sue ricerche offrendo una riflessione sulle più recenti indagini su quella terribile battaglia.

E poi ci fu il ’17. Riflessioni e letture rivoluzionarie – BiblioteCaNova Isolotto

Nov 2017
07-28
Dal 07 Novembre 2017 al 28 Novembre 2017

7 e 28 novembre 2017 ore 19 @ BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3a, Firenze) Il 2017 è un anno importante: cento anni fa infatti per la prima volta si realizzava il sogno di una vera e propria rivoluzione che vendicasse la sofferenza dei proletari e che mettesse in pratica l’affascinante utopia del Marxismo. Al di...

Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano

Nov 2017
06

Lunedì 6 novembre alle 18.00 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato un nuovo appuntamento della rassegna Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano Introducono Danka Giacon e Filippo Tibertelli de Pisis Interventi di: Stefano Pezzato, responsabile area artistica del Centro Pecci, Gli archivi d’artista al Centro Pecci Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza...

Convegno – Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

Nov 2017
06

6 novembre 2017 ore 15 @ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923)   Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia   Saluti e introduzione di Sandro Rogari Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di...