Introduzione e saluti istituzionali: Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana. Presentazione del film documentario “La conoscenza scaccia la paura” di Luigi Zannetti (lo metto in copia per tutte le informazioni aggiuntive di cui necessiti: zarretti@gmail.com – tel. 328 2456858): interviene il regista Zannetti. Presentazione dell’e-book “Per la storia di un confine...
Una luce sottile. Presentazione
21 febbraio ore 18.30 L’associazione culturale La Nottola di Minerva presenta: UNA LUCE SOTTILE Iacobelli editore L’autrice Bianca Tarozzi dialoga con Margherita Ghilardi, critica letteraria, Mario Pittalis, architetto e Matteo Mazzoni, direttore dell’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Due giovani appassionati si incontrano mentre all’orizzonte del Paese si addensano fosche nubi che preannunciano...
Nuovo appuntamento del Seminario a cura del prof. Collotti
Mercoledì 20 Febbraio alle ore 15,30 si terrà il nuovo appuntamento dei seminari di storiografia coordinati e curati dal prof. Enzo Collotti. sarà discusso il libro di M. Dondi, L’Eco del boato.La strategia della tensione. Ed.Laterza. Per gli insegnanti in ruolo è prevista la certificazione delle ore. Si invitano i partecipanti a intervenire avendo letto...
Le altre persecuzioni. Esclusione e discriminazione tra passato e presente
Si svolgerà il 18 febbraio presso l’auditorium Pamela Ognissanti di Livorno l’incontro di formazione e riflessione su: Le altre persecuzioni. Esclusione e discriminazione tra passato e presente. All’incontro, a partire dalle ore 15.00, dopo i saluti di Francesco Belais (Assessore alla Cultura del Comune di Livorno), parteciperanno Luca Bravi (Fondazione Museo della deportazione di Prato)...
Nuovo corso di formazione promosso da ISRT e ANPI Bagno a Ripoli
“Dalla Liberazione alla Costituzione” Progetto per le scuole di Bagno a Ripoli anno scolastico 2018/2019 Corso propedeutico di aggiornamento e formazione aperto a Docenti, Operatori, Cittadini Programma: -Sabato 16 febbraio ore 9-11 “Il governo fascista della società” Prof. Matteo Mazzoni. ore 11-13 “Dall’antifascismo alla Resistenza” Prof. Matteo Mazzoni. -Sabato...
“Breve storia della questione antisemita”. Presentazione.
Mercoledì 13 febbraio alle ore 17.30 in Sala Servi, presso la Comunità ebraica, in via Farini n. 4 a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica vi invitano alla presentazione del volume di Roberto Finzi, Breve storia della questione antisemita (Bompiani, 2018). Interverranno: Marta Baiardi, Francesca Cavarocchi, Daniel Vogelmann
Giorno del Ricordo. Le iniziative dell’Istoreco di Livorno
E’ ricco il programma di iniziative che l’Istoreco di Livorno ha organizzato per il Giorno del Ricordo 2019. Di seguito le iniziative in programma: PIOMBINO 13 febbraio, ore 15.30, Archivio storico della Città di Piombino: Giorno del Ricordo 2019. Confine orientale e storia repubblicana. Interventi di Silvio Ferrari (insegnante, traduttore), Sergio Pasquali (Associazione Nazionale Venezia...
Un confine “difficile”: il Giorno del Ricordo ad Empoli
In occasione del Giorno del Ricordo 2019, il Comune di Empoli ha organizzato un incontro di approfondimento, a scopo divulgativo, rivolto a tutta la cittadinanza, in programma martedì 12 febbraio, alle 18, al Museo del Vetro. Interverrà Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza della Resistenza e dell’età contemporanea, con un contributo dal titolo...