Lunedì 24 dicembre alle Stanze della Memoria a Siena, srata vintage con la partecipazione di sessantottini veri e propri e altri eventuali epigoni. Canti con Albalisa Sampieri e Francesco Burroni, foto di Augusto Mattioli… e di chi le porta. Racconti, aneddoti e facezie dei partecipanti. ore 20 cena a buffet (contributo 10 euro) ore 21...
L’Altopiano. Emilio Lussu 80 anni dopo
Martedì 18 dicembre alle Stanze della Memoria presentazione del libro “L’altipiano. Emilio Lussu ottanta anni dopo.”, a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese edell’età contemporanea. Saluti di Elio Turis, Circolo Peppino Mereu Interventi di Gabriele Maccianti, storico Pietro Clemente antropologo Alessandro Orlandini, direttore Istituto della Resistenza Jacopo Onnis, autore
Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo e sua attuazione.
Il 17 Dicembre 2018 alle 10.30, nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”, rassegna didattica ormai storica a cura dell’Istituto storico della Resistenza e patrocinata dalla Provincia di Pistoia, interverrà Matteo Dendena (Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969) sul tema: “Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo ed attualizzazione”. Coordina: Filippo...
Sindaci e classe dirigente nel senese fra Resistenza e nascita della democrazia (1944-1953)
Venerdì 14 dicembre alle ore 9.00 nell’Aula Magna storica del Rettorato dell’Università di Siena, in via dei Banchi di sotto 55, l’Istituto storico della Resistenza senese vi invita al convegno su “Sindaci e classe dirigente nel senese fra Resistenza e nascita della democrazia (1944-1953). Dopo i saluti del Presidente, Pietro Clemente, interventi di M.G. Rossi,...
RESISTENZA 2.0: conoscere, insegnare, divulgare la guerra totale
Giovedì 13 dicembre alle ore 17.00 l’ISRT vi invita alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, Firenze) per un’iniziativa di presentazione degli ultimi strumenti multimediali prodotti dalla rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea per l’approfondimento della storia del secondo conflitto mondiale e della Resistenza. Ne discuteremo con Silvia Salvatici, Università di Milano, Comitato...
Commemorare è riflettere Razzismo e antisemitismo fascista
Martedì 11 dicembre alle ore 19:00 l’ANED di Firenze vi aspetta presso la propria sede in Palazzo Coppi, via Buonarroti 13 a Firenze per Commemorare è riflettere Razzismo e antisemitismo fascista Seminario per l’ottantesimo delle leggi antiebraiche italiane in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della Deportazione...
Convegno – Nicolae Petrescu Comnen Diplomatico romeno, cittadino di Firenze ed europeista
7 dicembre 2018 – dalle ore 9:30 @ Palagio di Parte Guelfa, Piazza di Parte Guelfa 1, Firenze Nicolae Petrescu Comnen Diplomatico romeno, cittadino di Firenze ed europeista – Locandina e programma completo in allegato – Sessione di apertura (09:30- 10:45) Ass. Giovanni Bettarini, Assessore Relazioni Internazionali Comune di Firenze S.E. Sig. Liviu-Petru Zăpîrțan,...
Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PONTREMOLI
6 dicembre – dalle ore 9:30 @ Cinema Teatro Manzoni – Via Ponte C. Battisti, 2 Pontremoli Il 6 dicembre, a Pontremoli, avrà luogo il decimo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.Introduzione Emanuele Rossi, Pro Rettore Scuola Superiore S. Anna Pisa La Costituzione della Repubblica Italiana...