image_pdfimage_print

Giorno del Ricordo. Le iniziative dell’Istoreco di Livorno

Feb 2019
13-15
Dal 13 Febbraio 2019 al 15 Febbraio 2019

E’ ricco il programma di iniziative che l’Istoreco di Livorno ha organizzato per il Giorno del Ricordo 2019. Di seguito le iniziative in programma: PIOMBINO 13 febbraio, ore 15.30, Archivio storico della Città di Piombino: Giorno del Ricordo 2019. Confine orientale e storia repubblicana. Interventi di Silvio Ferrari (insegnante, traduttore), Sergio Pasquali (Associazione Nazionale Venezia...

Un confine “difficile”: il Giorno del Ricordo ad Empoli

Feb 2019
12

In occasione del Giorno del Ricordo 2019, il Comune di Empoli ha organizzato un incontro di approfondimento, a scopo divulgativo, rivolto a tutta la cittadinanza, in programma martedì 12 febbraio, alle 18, al Museo del Vetro. Interverrà Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza della Resistenza e dell’età contemporanea, con un contributo dal titolo...

Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico

Feb 2019
11

Lunedì 11 febbraio 2019 alle ore 10.30, nell’ambito della rassegna didattica “Scenari del XX secolo”, in occasione del Giorno del Ricordo intervento di Luciana Rocchi (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) sul tema “Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico” Coordina: Stefano Bartolini (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia) Testimonianza di: Gianclaudio de Angelini (Vice-Presidente vice...

L’impegno dell’ISREC Lucca per il Giorno del Ricordo

Feb 2019
11

All’interno del calendario di eventi promosso dai Comuni e dalla Provincia di Lucca per le giornate della Memoria e del Ricordo, si segnala: 11 febbraio ore 18.00 a Forte dei Marmi, Auditorium scuola media Ugo Guidi, Storia e memoria del confine orientale, con Stefano Bucciarelli Presidente Isrec Lucca e Aligi Soldati esule istriano.

Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo. Progetto 2019

Feb Mar
10-26
Dal 10 Febbraio 2019 al 26 Marzo 2019

Il Progetto Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo nasce dall’incontro tra l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’ass. Culturale pAssaggi di Storia nel 2012 con lo scopo di proporre un percorso didattico per gli insegnanti delle scuole superiori di I e II grado del territorio fiorentino e...

Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Siena

Feb 2019
09

Sabato 9 febbraio l’Istituto storico della Resistenza senese dedica l’intera giornata all’approfondimento della storia dell’alto adriatico. Al mattino all’IIS Sarrocchi, alle ore, 10.00: Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero riservata agli studenti. Al pomeriggio, alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria, Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero e Daniele Pasquinucci,...

Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900

Feb 2019
08

8 febbraio 2019, ore 9.00 Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25). Convegno a cura ISRT in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana e Associazione pAssaggi di Storia Saluti di Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana Ernesto Pellecchia, Direzione USR Toscana Sessione antimeridiana (ore 9.00-12.30) Simone Neri Serneri, Università di Firenze, ISRT, Imperi e Stati-Nazione...

Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza

Feb 2019
08

Venerdì 8 febbraio alle ore 15.00 a Villa Vogel, sede del Quartiere 4 “Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza”. Interverranno: Dott.Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Le docenti prof. Silvia Cosimi dell’I.S.I.S. Galilei e Mariassunta Pirillo dell’Istituto Agrario di Firenze, insieme agli...