Progetto ANPI – Vaiano e Istituto comprensivo statale “L. Bartolini” Con la collaborazione di ISRT Firenze e Fondazione CDSE Nel quadro del Protocollo d’Intesa stilato fra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), rinnovato in data 20.09.2017 (per tre anni), si propone un percorso tematico incentrato sui valori origine...
Fascismo di ieri e fascismi di oggi
Sabato 9 marzo, a partire dalle 15.30, presso la Torre di San Vincenzo (Via della Torre, 10, San Vincenzo, Livorno) l’Istoreco Livorno, con la collaborazione del Comune di San Vincenzo, propone l’iniziativa dal titolo: Fascismo di ieri e fascismi di oggi. Una riflessione a 100 anni dalla nascita dei Fasci di combattimento. Al dibattito, coordinato...
In memoria delle vittime del Piroscafo Oria
Intitolazione del Parco a Righetto Pierattini e alle vittime del naufragio del Piroscafo Oria Monsummano Terme, Piazza Guido Rossa Interventi di: Rinaldo Vanni (Sindaco di Monsummano Terme), Eugenio Giani (Presidente del Consiglio Regionale della Toscana) A seguire – Monsummano Terme, Circolo di Bizzarrino, Via Orlandini 1297 Presentazione del libro “Dispersi sì, dimenticati mai: il naufragio del piroscafo Oria, 12...
DONNE nella Resistenza
Venerdì 8 marzo, alle ore ore 17,30 presso il Palazzo Comunale, sala Pilade Biondi Conferenza “DONNE nella Resistenza” Intervengono: Donatella Golini, Assessora alle Pari Opportunità Comune di Sesto Fiorentino Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea Roberto Corsi, Associazione ANPI L’iniziativa si inserisce nel denso programma di attività promosso dal Comune per...
75° Anniversario degli scioperi e della deportazione politica a Firenze
L’8 marzo ricorre il 75° anniversario del trasporto dei deportati politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen a seguito degli scioperi svoltisi nei giorni precedenti. La data quest’anno coincide con la celebrazione del 10° anniversario del Patto di Fratellanza che unisce le comunità di Firenze e Mauthausen. Sarà presente la delegazione del...
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “O vivo o morto dovrà ritornar dovrà ritornar. Le vicissitudini di una comunità trentina nella Prima Guerra Mondiale”
Mercoledì 6 marzo – dalle ore 17 @ Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana – Corso di formazione
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana Corso di formazione per insegnanti Biblioteca F. Chioccon dell’ISGREC (Cittadella dello Studente), Grosseto Limitatamente al periodo 1960-1980 è calcolato che in Italia vi furono 11 stragi, circa 2000 attentati e 15mila atti di violenza motivati politicamente contro persone o cose, che causarono 520 morti e oltre 3000 feriti. Ma...
Presentazione del libro La guerra di Mario
Mercoledì 27 febbraio alle ore 17 presso la Feltrinelli di Livorno, ISTORECO presenterà il libro “La guerra di Mario” di Mario Mirri.«Com’era la vita quando eri giovane?» Questa è la domanda che un ragazzo pone a Mario Mirri. È questa frase che fa tornare in vita, quasi magicamente, un mondo che abbiamo perduto, dove la...