11 e 12 ottobre 2018 @ Firenze, Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze – via Bufalini 6 CONVEGNO Firenze e la nascita del partito degli intellettuali alla vigilia della Grande guerra Ai primi cento prenotati, in omaggio il volume Renzo de Felice. La storia come ricerca. Atti del Convegno (Firenze, 13-14 marzo 2015). Obbligatoria la prenotazione...
1968: corso di formazione per insegnanti
Per approfondire le origini, gli aspetti politici, sociali e culturali del Sessantotto, italiano e internazionale, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone un corso in tre incontri pomeridiani, ciascuno di tre ore, incentrati su due relazioni, completate da una riflessione seminariale (detta “Strumenti”). Si intende così offrire spunti relativi a contenuti e metodi...
“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè
Venerdì 5 ottobre alle ore 16 @ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via G. Carducci 5/37 Firenze Tutti a scuola! Si terrà un incontro sulla storia della scuola, a partire dalla presentazione del volume di Monica Galfrè, Tutti a scuola! (Carocci, 2017). Oltre all’autrice, interverranno: Simonetta Soldani (Università di Firenze) Juri Meda (Università di...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Emilio Cecchi: l’etica del visivo e lo Stato liberale, con appendice di testi giornalistici rari. L’etica e la sua formazione antropologica
4 ottobre 2018 dalle ore 17:30 @ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri Giuseppe Panella e Nicola Turi presentano il libro di Paolo Leoncini Emilio Cecchi: l’etica del visivo e lo Stato liberale con appendice di testi giornalistici rari. L’etica e la sua funzione antropologica Sarà presente l’autore. Invito in allegato.
La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu
Sabato 29 settembre alle ore 18.00 preso la sede dell’Istituto De Martino a Sesto fiorentino (via Scardassieri 47), presentazione del n. 28 della rivista “Il de Martino” La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu Un documento inedito dalla nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino Saluti di Angelino Mereu presidente dell’ACSIT (Associazione Culturale Sardi...
Riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia del prof. Collotti
Venerdì 28 settembre alle ore 15.30 presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Luigi Forte, Berlino città d’altri. Il turismo intellettuale nella Repubblica di Weimar (Neri Pozzi editore). Si ricorda che gli insegnanti in servizio...
PRESENTAZIONE VOLUME | Ricostruire. Dalle pratiche di cura all’agire politico: donne del dopoguerra (1946-1955)
28 settembre 2018 – dalle ore 16.30 @ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze Ricostruire. Dalle pratiche di cura all’agire politico: donne del dopoguerra (1946-1955) di Alessandra F. Celi e Simonetta Simonetti Nella sede della Sala Gigli del Palazzo del Pegaso, il 28 settembre p.v. verrà presentato il volume di Alessandra F....
Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi
Martedì 25 settembre 2018, ore 10.30, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato, Viale Giovine Italia, 6 – Firenze, a vent’anni dalla costituzione dell’associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, siamo liete di invitarvi alla presentazione di Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno,...

