Alle 17 di sabato 15 aprile sarà inaugurata la mostra curata da Maurizio Tuci sugli “Artisti pistoiesi del Novecento”. La mostra sarà ospitata nei locali dell’ex Chiesa di San Giovanni Battista (Corso Gramsci 41) ed esporrà le opere di: Alfiero Cappellini Giulio Innocenti Renzo Agostini Pietro Bugiani Umberto Mariotti Egle Marini Corrado Zanzotto Marcello Lucarelli...
“Forti in Briglia. Racconti dal villaggio fabbrica”
Domenica 9 aprile 2017, ore 15, piazza della Repubblica, La Briglia, il Comune di Vaiano, in collaborazione con Fondazione CDSE e associazione Attuttabriglia , organizza “Forti in Briglia | Racconti dal villaggio fabbrica” Una visita guidata teatralizzata al villaggio industriale della Briglia. Attraverso documenti e testimonianze, ma anche grazie alle voci e ai racconti di personaggi “in carne e ossa” ripercorreremo...
Presentazione del volume “La milite ignoto”
Domenica 9 aprile alle ore 17 presso il Centro commerciale Panorama, per il ciclo Nati a Pistoia, Lucia Focarelli Bugiani con Anna Turi presenta “La milite ignoto”. Un inno alla pace tutto al femminile, la storia di una donna e di una famiglia dalla ritirata in Russia della seconda guerra mondiale ai giorni nostri.
Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles
Sabato 8 aprile 2017 – ore 18:00 VOLTERRA (Pisa) Spazio Libertario “Pietro Gori” via Don Minzoni 57 (di faccia al Museo Etrusco) presentazione del libro: “Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles” di Duccio Benvenuti edizioni Distillerie sarà presente l’autore seguirà cena sociale La storia di Guelfo...
130° Legacoop: il restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno
Giovedì 6 aprile alle ore 15.30 inaugurazione del restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno, sede del congresso socialista che nel ’21 sancì la scissione comunista. La cerimonia è preceduta al mattino dalla lectio magistralis di Emanuele Macaluso Il 1921, la cooperazione e i partiti della sinistra che si terrà al Teatro 4...
Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo
A 50 anni dalla scomparsa il 5 aprile 2017 a partire dalle ore 10:00 a Firenze, nella sala Ferri di Palazzo Strozzi, si terrà il convegno Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo Il programma: Saluti di Gloria Manghetti, Chiara Silla Alfonso Berardinelli, Il critico letterario secondo Giacomo Debenedetti Marino Biondi, Come si insegnano le grandi storie: il “Romanzo...
Chi va dietro a pesce e penne in questo mondo mal ci venne
Domenica 2 aprile presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme aprirà la mostra etnografica “Chi va dietro a pesce e penne in questo mondo mal ci venne: la caccia e la pesca dei contadini”, a cura dell’Associazione Amici Casa di Zela, con cui verrà inaugurato il nuovo spazio Mu.Bi, al primo...
Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti.
Sabato 1° aprile alle ore 16.30 a Forte dei Marmi (via Mazzini 200), presentazione del volume di Marco De Paolis e Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti, con Cosimo Ferri, Sottosegretario al Ministero della Giustizia e Isabella Insolvibile, curatrice della Collana per Viella editore. Modera Vanessa Roghi (La Grande Storia)...