Il primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi...
Una città in fuga. Enrico Acciai presenta il suo lavoro a San Miniato
La biblioteca comunale Mario Luzi e il Comune di San Miniato invitano all’iniziativa di sabato 20 maggio alle 16 presso il Circolo Cheli, via Guicciardini 21, San Miniato. Francesco Fiumalbi intervisterà Enrico Acciai, autore del libro “Una città in fuga” sul tema: “Anni ’43-’45 molti sfollati di Livorno trovano ospitalità a San Miniato”.
“Per Giorgio Bassani”, proiezione dell’intervista inedita Giorgio Bassani. A partire dai libri a cura di Anna Dolfi
Martedì 16 maggio ore 17.30 Saloncino Manzoni (Corso Gramsci 127, Pistoia) Ad una delle personalità più rilevanti della cultura italiana è dedicato l’incontro Per Giorgio Bassani in programma a Pistoia martedì 16 maggio alle ore 17,30 al Saloncino Manzoni (corso Gramsci 127), nell’Anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura. L’evento si aprirà con la proiezione...
“Eppure, quando guardo il cielo”. La deportazione con gli occhi dei figli
Sabato 13 maggio, alle ore 16.00 alla Misericordia di Migliana, proiezione del docu-film Eppure, quando guardo il cielo. Marzo 1944. La deportazione con gli occhi dei figli, in ricordo di mario Nanni e dei deportati pratesi
PROIEZIONE DI SARAJEVO REWIND 2014>1914
Venerdì 12 maggio alle ore 19.00 presso Auditorium Stensen, via don Minzoni 25 Firenze, proiezione di SARAJEVO REWIND 2014>1914 di e con Erico Gobetti e Simone Malavolti interverranno Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e gli autori
Intitolazione di un giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini
Lunedì 8 maggio alle ore 12.30 in via Fez il Comune di Firenze intitola il giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini.
Erbe, acque e pietre: autobiografie di una città
Alle 10 di venerdì 5 maggio Mariella Zoppi, professoressa in Architettura del paesaggio all’Università di Firenze, terrà nella sala maggiore del Palazzo comunale di Pistoia una Lectio magistralis in cui ripercorrerà la storia del vivaismo pistoiese nel Novecento.
Gino Terreni: la forza dell’arte tra contemporaneo ed antico
Venerdì 5 maggio all’Auditorium del Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63, Scandicci, alle ore 21,15 si terrà l’incontro GINO TERRENI: LA FORZA DELL’ARTE TRA CONTEMPORANEO ED ANTICO a cura dello storico dell’arte dott. MARCO GAMANNOSSI. La serata rientra nelle iniziative della grande mostra omaggio su Gino Terreni organizzata dal Comune di Scandicci, la Proloco Colline Scandiccesi,...