Venerdì 7 dicembre 2018 ore 21:30 @ Cinema Teatro Società Filarmonica di San Donato in Poggio PROIEZIONE DEL DOCUFILM La valigia dei baci di Andrea Bruno Savelli L’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, il Comune di Longarone, la Fondazione Vajont e l’Associazione Cinema Olimpia presentano La Valigia dei Baci, un docufilm che racconta il viaggio nella memoria...
SANDBOSTEL, Sabbia grigia con barchette, in scena all’EXFila a Firenze
Venerdì 7 dicembre 2018 – dalle 21 @ Ex Fila Connessioni Metropolitane, Firenze SANDBOSTEL sabbia grigia con barchette Debutta il nuovo spettacolo di Fa.R.M. sostenuto da Regione Toscana Bando Memoria 2018, in collaborazione con ARCI e Comune di Pontassieve. Un punto di vista originale e non celebrativo della realtà e della storia. Uno “storytelling sonoro” che con...
Convegno – La Toscana in guerra
6-7 dicembre 2018 @ Sala del Gonfalone – Consiglio regionale della Toscana (via Cavour 4, Firenze) La Toscana in guerra. Dalla neutralità alla vittoria 1914-1918 Convegno di studi 6 dicembre ore 15 Saluti Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani Presidente della Società toscana per la Storia del Risorgimento, Sandro Rogari Relazione introduttiva Sandro Rogari,...
TORTURA. Storie di ieri, realtà di oggi
Mercoledì 5 dicembre alle ore 16.00 presso la sede di Le Murate – PAC (in piazza delle Murate a Firenze), l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, le Murate PAC e l’Istituto Gramsci Toscano vi invitano a un pomeriggio di riflessione sul tema della tortura alla viglia della Giornata internazionale dei diritti umani. Programma...
La Chiesa di Dalla Costa e il soccorso agli ebrei (1943-1944). Presentazione del volume di Cavarocchi-Mazzini
Lunedì 26 novembre alle ore 16.30 alla Sala Convegni Fondazione Biblioteche CRF, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e l’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze, vi invitano alla presentazione del volume a cura di Francesca Cavarocchi e Elena Mazzini, La Chiesa fiorentina e il soccorso agli...
Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge.
Sabato 24 novembre alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, la sezione ANPI Rignano Reggello, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, promuove l’incontro: Il razzismo che diventa legge, in occasione dell’80° anniversario delle leggi razziste del fascismo. Presentazione a cura della sezione ANPI Rignano Reggello Saluti...
“La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”
Martedì 20 novembre alle ore 17.00 nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, lezione inaugurale del ciclo “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici” promosso ed organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze. Carlo Trigilia interverrà su Max Weber e la personalizzazione della leadership politica...
1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico
Il 20 novembre alle ore 9.30 in Palazzo Vecchio, Salone dei 500, il Sindacato degli avvocati di Firenze e della Toscana vi invita al convegno su 1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico. Il convegno è patrocinato da Comune di Firenze e Regione Toscana e realizzato in...