image_pdfimage_print

Caleidoscopio ‘900

Ott Gen
22-14
Dal 22 Ottobre 2019 al 14 Gennaio 2020

Il secondo ‘900 è stato caratterizzato da trasformazioni della geopolitica mondiale che hanno profondamente influenzato lo sviluppo economico, politico e culturale della società contemporanea. Attraverso la voce di storici, giornalisti e testimoni diretti proveremo a comprenderle in 6 appuntamenti che si svolgeranno dal 22 ottobre 2019 al 14 gennaio 2020. Il corso di formazione, rivolto...

Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti

Ott 2019
19

Sabato 19 ottobre alle ore 10.10 presso l’Aula Magna del liceo si terà la presentazione del libro Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti, con gi interventi di Anna Scattigno, autrice del libro, Giacomo Svicher, presidente Associazione anziani di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano...

Decennali del Novecento. Conversazioni sul Novecento. IV edizione.

Ott Dic
16-04
Dal 16 Ottobre 2019 al 04 Dicembre 2019

Alle Stanze della Memoria a Siena, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea senese vi invita al nuovo ciclo dei “Decennali del Novecento”. La frequenza delle lezioni avrà valore di corso formativo per gli insegnanti che ne faranno richiesta. Calendario: 16 ottobre, ore 17-19,  1919 – Un anno di tumulti e lotte nell’Italia uscita dalla...

Per la storia di un confine difficile: l’alto adriatico nel Novecento

Ott Nov
16-21
Dal 16 Ottobre 2019 al 21 Novembre 2019

Nell’ambito del progetto omonimo sostenuto dalla Regione Toscana e curato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza, la Domus Mazziniana e le scuole superiori pisane Santoni, Ulisse Dini, L. da Vinci-Fascetti promuovono il corso di formazione: 16 Ottobre 2019 Auditorium IIS “Santoni”, Largo Marchesi n. 12...

“Storia di un confine difficile” corso di formazione ANPI – ISRT

Ott Nov
12-09
Dal 12 Ottobre 2019 al 09 Novembre 2019

Anche a seguito delle richieste dei partecipanti all’ultimo corso di formazione realizzato insieme, ANPI provinciale di Firenze e Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea promuovono un nuovo corso sul tema del “confine orientale”. È necessario prenotare la partecipazione scrivendo a firenze@anpi.it o telefonando a Carla (338 879 4486). È previsto un contributo di...

Costituzione, luoghi della Memoria, confini e esodi al centro delle proposte formative della rete degli Istituti a DIDACTA

Ott 2019
09-11
Dal 09 Ottobre 2019 al 11 Ottobre 2019

La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana. Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti...

Corso “Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze” – 7, 15, 25 ottobre

Ott 2019
07-25
Dal 07 Ottobre 2019 al 25 Ottobre 2019

Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI (APERTO ANCHE AI NON INSEGNANTI) 7, 15 e 25 Ottobre 2019, ore 16 | Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello studente) >>>Il programma  Nel 75° anniversario della Resistenza, grazie al sostegno della Regione Toscana, la rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea della...

Presentazione del volume di Alfonso Botti: “Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola”

Ott 2019
07

Lunedì 7 ottobre 2019, alle ore 18.30, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, sarà presentato il volume di Alfonso Botti “Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola” (Morcelliana, 2019). L’apertura degli Archivi vaticani relativi al pontificato di Pio XI ha concesso alla storiografia di approfondire gli studi sulla posizione della Santa Sede e su...