image_pdfimage_print

Il convegno dell’Istoreco “Politica e disastri ambientali”

Dic 2017
04

Nel 2016 Istoreco chiese al MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) un finanziamento per organizzare un’iniziativa sui disastri naturali, nella convinzione fosse importante ed urgente affrontare l’argomento. A distanza di un anno, ottenuto lo stanziamento, e soprattutto alla luce dei recentissimi eventi che hanno colpito duramente Livorno, appare oggi ancora...

Presentazione del V Quaderno ISGREC: “Storie di indesiderabili e di confini”

Dic 2017
04

4 dicembre 2017 | ore 17.30 | Museo di storia naturale di Grosseto Presentazione del V Quaderno della collana Isgrec Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941) di Enrico Acciai e Ilaria Cansella (Effigi/Isgrec, 2017) Ne discutono con gli autori Alfonso Botti (Università di Modena-Reggio Emilia) e...

Convegno internazionale a Barcelona “The frog hibernation”

Nov 2017
30

Il 30 novembre l’ISGREC partecipa al congresso internazionale di Barcellona «La hibernación de la rana. Diez años de leyes y políticas de memoria en España y Cataluña (2007-2017)» con la relazione di Rocchi, Luciana «La longue durée d’une expérience italienne, liée aux politiques de la mémoire de l’Espagne» Qui il programma completo del convegno

Seminario di studio internazionale – Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi

Nov 2017
29

Mercoledì 29 novembre 2017 ore 9.00 |19.00 @Villa Finaly – Sala Richelieu (via Bolognese, 134r Firenze)   Tra Gender & Public History: Rappresentazioni e percorsi Seminario di studio internazionale a cura di Isabella Gagliardi e Aurora Savelli La Public History cerca di rispondere, con gli strumenti e le specifiche competenze storiche, alla domanda di storia...