Presentazione, il 16 dicembre alle 16, del numero monografico “Effetto Sessantotto” della rivista Farestoria, a cura di Francesca Perugi Discutono con la curatrice e con gli autori e autrici: Francesca Socrate, Associazione Italiana di Storia Orale Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia. Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com L’incontro...
Riflettere sul fascismo, a 100 anni dalla prima spedizione squadrista a Lucca
Il 14 dicembre 2020 ricorrono 100 anni dalla prima azione squadrista a Lucca. Oltre alla ricostruzione di quella giornata affidata al direttore Andrea Ventura, si cercherà di ragionare sulla distanza che separa il discorso pubblico sul fascismo dalla storia del fascismo. Per questo, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) intervisterà Francesco Filippi, autore di “Mussolini ha...
Il Partito comunista come partito di massa
Due appuntamenti online promossi dall’Istoreco Livorno per discutere di politica, società e cultura del Partito Comunista come Partito di massa.All’evento, in programma per lunedì 14 e martedì 15 dicembre a partire dalle 15,30 sulla pagina Facebook di Istoreco (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno), parteciperanno Alexander Hoebel della Fondazione Gramsci, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, Gabriele Siracusano, Scuola Normale Superiore di...
Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”
L’11 dicembre alle ore 18, nella pagina FB dell’Isgrec (www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) sarà presentato il volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”, pubblicato da Laterza, Premio SISSCO Opera prima 2018 e finalista del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Il volume ripercorre le esperienze di chi si trasferì in Etiopia a...
Dal 9 dicembre ISRT riapre la sala studio per gli utenti di Biblioteca e Archivio
Secondo le disposizioni del dpcm 3 dicembre 2020, art. 1, comma 10 lettera R, l’ISRT riapre la propria sala studio per i servizi su prenotazione per gli utenti della Biblioteca e dell’Archivio. Il mantenimento di questa facoltà è subordinato al rigido rispetto del Protocollo per l’utenza.
A scuola di cittadinanza – Laboratori on line per studenti
>>> Scarica il volantino All’educazione civica, diventato insegnamento obbligatorio e caratterizzato da una spiccata interdisciplinarietà, l’Isgrec dedica da sempre un’attenzione specifica, finalizzata ad approfondire i contenuti storici che ruotano attorno alla Costituzione e alla democrazia attiva e partecipata. Per quest’anno scolastico sono stati individuati 3 temi per laboratori didattici on line, che prevedono il coinvolgimento...
Emergenza COVID19: nuova chiusura della sala studio ISRT
A seguito del dpcm 4 novembre 2020 (articolo 1, comma 9, lettera R), l’Istituto chiude fino al 3 dicembre p. v. la propria sala studio e i servizi di consultazione di Archivio e Biblioteca presso la sede. Per l’utenza permane la possibilità di richiedere servizio di scansione di testi e documenti nel rispetto della normativa...
Chiusura Isgrec per l’emergenza sanitaria
Si informa che, a seguito delle Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale previste dal DPCM 3 novembre 2020, gli uffici provvisori dell’Isgrec saranno CHIUSI AL PUBBLICO da venerdì 6 novembre a giovedì 3 dicembre 2020. Vi informeremo al più presto sul proseguimento di alcuni servizi all’utenza. Per info e richieste: segreteria@isgrec.it, 0564415219