Bilenchi e Rosai
Nell’ambito delle iniziative Per Romano Bilenchi a trent’anni dalla morte Letture e incontri a cura dell’Associazione Amici di Romano Bilenchi (Colle Val d’Elsa) e dell’Associazione Laboratorio Nuova Buonarroti (Firenze) Lunedì 25 novembre, ore 17 Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo Bilenchi e Rosai Giuseppe Nicoletti dialoga con Michele Dantini (Università per Stranieri di Perugia)
CONVEGNO – L'”immaginazione” nella politica: da Machiavelli al populismo
“Antropologia della memoria”: presentazione.
Una iniziativa curata da ISREC Lucca insieme con la sezione lucchese della Società Filosofica italiana per riflettere sui temi della memoria: la presentazione del lavoro dell’antropologa Caterina Di Pasquale Antropologia della memoria, alla Casa della Memoria e della Pace, Lucca, 22 novembre 2019.
La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana
Mercoledì 20 novembre, a Pisa, al Polo didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, presentazione del volume di Enrico Deaglio La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana.
1989, trent’anni dopo. Analisi del tempo presente
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea dedica la seconda edizione di “Mosaico 900”, conversazioni fra passato e presente, al 1989 quale snodo significativo che chiude il “breve” XX secolo e incide, con le sue conseguenze, sul tempo presente. All’interno di un quadro complessivo segnato da nuovi assetti globali, nel venir meno della “guerra...
Proiezione del film “Pistoia 1944”
Al Teatro L’Affratellamento di Firenze, Domenica 17 Novembre alle 21.00 proiezione del film “Pistoia 1944”, la serata sarà introdotta dal direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea; saranno presenti la regista e gli attori.
A Empoli la presentazione di “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”
Sabato 16 novembre alle ore 17.00 ad Empoli presentazione del volume su Idalberto Targioni, curato da Roberto Bianchi (Università di Firenze).