Era il 1954 quando Firenze ospitò la prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice, promossa dalla Cgil. L’evento fu un punto di svolta nella storia del movimento femminile: parteciparono centinaia di lavoratrici provenienti da tutto il paese e in rappresentanza delle varie categorie. Nacque allora la Carta dei diritti della lavoratrice, che rivendicava uguaglianza salariale, accesso...
Dove vogliamo andare?
Martedì 5 marzo a PIOMBINO, al Centro Giovani De Andrè (ore 16.30), si terrà l’incontro Dove vogliamo andare? con la presentazione di un altro volume dello studioso Alessandro Portelli: Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Samarcanda, ARCI Piombino Val di Cornia Elba e ISTORECO Livorno, vedrà la partecipazione, oltre all’autore...
Stragi e rappresaglie come strumenti di guerra. A 80 anni dalle Fosse Ardeatine.
Lunedì 4 marzo alle ore 16.30 presso il Salone degli affreschi della Villa del Presidente di LIVORNO (via G. Marradi 116) si terrà un incontro pubblico in occasione del ricorrere dell’ 80° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine. L’iniziativa, che vede il patrocinio della Provincia e del Comune di Livorno ed è intitolata Stragi e...
Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana.
sabato 2 marzo, Teatro Capannone di Usella spettacolo teatral musicale Un’altra idea di scuola. Tra Rodari e Barbiana gradita la prenotazione su: https://docs.google.com/forms/d/1q2vHM1FRlHHkdWUeBk62kMliEYC_BWZGh0TzmP2lxKM/edit
Arte sotto attacco. A 80 anni dal bombardamenti del 7 marzo 1944.
Si segnala inoltre l’incontro di sabato 2 marzo al museo di Palazzo Pretorio nell’ambito dei progetti in corso seguiti dalla Fondazione CDSE prenotazione consigliata: museo.palazzopretorio@comune.prato.it e 0574-1837859
La Maremma e i suoi scrittori: dal primo marzo al 10 maggio
Sedici incontri, sedici biblioteche ed istituti coinvolti, otto libri, undici autori, sedici tra storici, scrittori e giornalisti coinvolti: sono i numeri de “La Maremma e i suoi scrittori”, l’iniziativa organizzata dalla Rete Grobac, delle Biblioteche e degli archivi di Maremma e dell’Amiata che animerà i luoghi della rete nei mesi di marzo, aprile e maggio....

