In occasione delle “Giornate europee del patrimonio” all’Archivio di Stato di Siena, riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato. 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre – 9,45-13,15, ultimo ingresso alle 12,30...
Identità e diritti nella crisi dello Stato nazionale
22 settembre 2018, Caffè letterario Le Murate, ore 11, nell’ambito delle iniziative di Firenze RiVista: Francesca Tacchi e Simonetta Soldani parlano, a partire dall’attenzione prestata all’argomento dalla rivista “Passato e presente”, di: Identità e diritti nella crisi dello Sato nazionale.
L’ISRT presenta la propria offerta didattica per l’a. s. 2018-19
Venerdì 21 settembre alle ore 15.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per insegnanti e scuole per l’anno scolastico 2018-’19. Si richiede ai docenti interessati di comunicare la propria presenza, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it così da consentire un’adeguata gestione degli spazi.
MOSTRA | Artiste. Women artists 1900-1950
21 settembre-18 novembre 2018 @ Fondazione CR Firenze – via Bufalini, 6 INAUGURAZIONE MOSTRA Artiste. Women artists 1900-1950 Mostra nell’ambito del Festival “L’Eredità delle Donne”, a cura di Lucia Mannini e Chiara Toti Inaugurazione della mostra 21 settembre alle ore 17.30 Per partecipare è importante prenotare scrivendo all’indirizzo artistefirenze.mostra@fcrf.it oppure telefonando al +39 055 5384 997 Promossa...
Presentazione del volume “La Valdinievole. Tracce e percorsi di donne” di Laura Candiani
All’interno della rassegna ‘Biblioterme 2018’: Presentazione alle 10.30 del volume “La Valdinievole. Tracce e percorsi di donne”. Sarà presente la curatrice Laura Maria Candiani.
Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase. – La mostra fotografica in esposizione a Firenze
L’esodo giuliano dalmata successivo alla cessione dell’Istria e altri territori italiani all’ex Jugoslavia, in seguito ai trattati stipulati nel secondo dopoguerra, è una pagina drammatica della recente storia italiana, che coinvolse anche Lucia Castelli e la sua famiglia. Dopo una prima riflessione sul proprio passato compiuta nel 2013, concretizzata nella mostra “Villaggio San Marco”, nome...
EMPOLI 2019 – Nove secoli di storia
15 settembre 2018 dalle ore 17:15 @ Museo del vetro MUVE – via Ridolfi 70, Empoli EMPOLI 2019 1119-2019 nove secoli di storia Conferenze sulla storia della città. A cura di Giuliano Pinto, Gaetano Greco e Simonetta Soldani Carlo Baccetti, Il comune rosso Pietro Causarano, L’impatto della regionalizzazione
Presentazione volumi 29 e 30 Storialocale
Il 14 settembre alle 17, presso la Sala delle assemblee nella fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (Via de’ Rossi 26, Pistoia) avrà luogo la presentazione dei volumi 29 e 30 di “Storialocale”. Interverrà Giovanni Capecchi, direttore della rivista “Naturart” e docente presso l’Unistrape.