Dal 9 ottobre 2018 al 14 marzo 2019, la Biblioteca Forteguerriana e l’associazione “Amici della Forteguerriana” organizzano il ciclo di incontri “Un fondo nel profondo”: studiosi locali raccontano la storia della Biblioteca Forteguerriana attraverso l’incontro con i fondi del suo patrimonio. Per tutti gli incontri l’appuntamento è in Sala Gatteschi, ore 17. Calendario degli incontri: 9...
“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè
Venerdì 5 ottobre alle ore 16 @ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via G. Carducci 5/37 Firenze Tutti a scuola! Si terrà un incontro sulla storia della scuola, a partire dalla presentazione del volume di Monica Galfrè, Tutti a scuola! (Carocci, 2017). Oltre all’autrice, interverranno: Simonetta Soldani (Università di Firenze) Juri Meda (Università di...
Presentazione del volume “La Valdinievole. Tracce e percorsi di donne”
Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi”: Presentazione del libro La Valdinievole. Tracce, storie e percorsi di donne, di Laura Candiani. Roma, Universitalia, 2018 Giovedì 4 ottobre 2018, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana Interviene Amedeo Bartolini Sarà presente l’autrice
I decennali del Novecento 2018
Il 4 ottobre si apre il terzo ciclo de “I decennali del Novecento. Conversazioni sulla storia del secolo scorso” a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede delle Stanze della Memoria (via Malavolti 9) alle ore 17.00. Programma degli incontri: 4 ottobre, E. Tognotti (Università...
La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu
Sabato 29 settembre alle ore 18.00 preso la sede dell’Istituto De Martino a Sesto fiorentino (via Scardassieri 47), presentazione del n. 28 della rivista “Il de Martino” La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu Un documento inedito dalla nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino Saluti di Angelino Mereu presidente dell’ACSIT (Associazione Culturale Sardi...
Nello Ticci libraio, editore, antifascista senese
Mercoledì 26 settembre, alle ore 17, alle Stanze della Memoria (via Malavolti 9 Siena) si svolgerà il seguente incontro: interventi di Luigi Oliveto, scrittore e giornalista Pietro Clemente, presidente Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea Laura Della Corte, nipote di Nello
Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi
Martedì 25 settembre 2018, ore 10.30, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato, Viale Giovine Italia, 6 – Firenze, a vent’anni dalla costituzione dell’associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, siamo liete di invitarvi alla presentazione di Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno,...
Pistoia – I luoghi e le cose
Sabato 22 e domenica 23 settembre presso la Biblioteca e altri luoghi della città si svolgerà infatti la prima edizione del festival “Pistoia. I luoghi e le cose”, due giorni di appuntamenti, con momenti di riflessione, divulgazione e festa popolare attorno ai temi della storia, dell’editoria e dell’identità locale. Programma del Festival Sabato 22 Settembre...