Presentazione di “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”
26 aprile 2024, ore 17 – FestivalResistente, Bastione Mulino a vento, Grosseto Presentazione del volume Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (Viella, Collana dell’Istituto Nazionale F. Parri, 2024) Dialogano con i curatori: Stefano Campagna e Ilaria Cansella (Isgrec) Da alcuni decenni...
80esimo della Resistenza a Massa M.ma – In memoria degli uomini e delle donne che ci fecero liberi
Un programma denso e importante, che il Comune di Massa Marittima, Medaglia d’argento al valor militare, ha scelto quest’anno di organizzare insieme all’Isgrec e tante altre associazioni per ricordare la sua Resistenza e l’80° della Liberazione.
“Volontarie per la libertà” – il 25 aprile 2024 a Rai Radio3
“Volontarie per la libertà” il 25 aprile 2024 a Rai Radio3 Le donne sono state protagoniste della Resistenza: Radio3 le ricorderà il 25 aprile raccontando alcune storie di partigiane che andarono a combattere il nazifascismo e per questo furono perseguitate, torturate, uccise. Quattro storiche e uno storico ricostruiranno le vite di dieci donne, in dieci...
Presentazione di “Una Resistenza, tante vite. Gli internati militari follonichese tra storia e memoria”
22 marzo, 80° anniversario della strage dei martiri d’Istia
Ricorre quest’anno l’80° anniversario della strage dei martiri d’Istia. A Maiano Lavacchio dalle ore 9 si terrà la commemorazione istituzionale. Dalle 9 alle 13 la Casa della Memoria al futuro sarà aperta per chi vorrà visitare la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia“, curata dall’Isgrec. Il pomeriggio, alle...
L’eredità di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualità della rappresentanza nel mondo del lavoro
Il 16 marzo 2024 (ore 9-13) alla Sala Cangialosi della CGIL Grosseto (via Repubblica Dominicana 80) l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (Forlilpsi) dell’Università degli Studi di Firenze, e con il partenariato di CGIL Grosseto, Fondazione Valore Lavoro, SMILE Toscana, CISL...
Pace è non avere paura. Dall’Ucraina storie di fuga e di accoglienza
Sarà inaugurata giovedì 7 marzo alle ore 17 al Polo culturale “Le Clarisse” (via Vinzaglio, Grosseto) la mostra fotografica e pittorica “Pace è non avere paura. Dall’Ucraina storie di fuga e di accoglienza”, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte e dei curatori dell’allestimento. I materiali allestiti sono stati raccolti nel corso del progetto “Dall’Ucraina...