image_pdfimage_print

“Come eravamo”. A Livorno evento conclusivo del Marzo Donna 2014

Mar 2025
26-30

Evento conclusivo di “Marzo Donna 2014”, dedicato alla memoria di Serenella Frangilli, mercoledì 26 marzo (ore 16.30) al Centro Donna del Comune di Livorno (largo Strozzi). In “Come eravamo” saranno protagoniste le donne di Borgo Cappuccini. Rosa Distaso presenterà 7 videointerviste rivolte a donne nate, cresciute e tuttora residenti in Borgo Cappuccini. L’idea delle videointerviste...

La didattica della Storia nell’era delle nuove tecnologie

Mar 2014
26

I ragazzi che arrivano nelle nostre aule sono nati e cresciuti in una società “multischermo” e fin dalla più tenera età hanno imparato ad interagire con molti di questi schermi dai quali sono stati circondati (computer, consolle per i videogiochi portatili, cellulari smartphone, navigatori satellitari…). Tutto questo merita una profonda riflessione, per comprendere quale deve...

Presentazione del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”

Mar 2014
22

Tra le molte occasioni con cui l’ISGREC ricorderà gli eventi che settant’anni fa portarono alla fine di fascismo e guerra, ha uno speciale valore la pubblicazione del libro sulla strage dei “martiri d’Istia”, a conclusione di una lunga ricerca di Marco Grilli. La memoria di questo fatto è la più radicata a Grosseto; per il...

Visita alla casa natale di Amedeo Modigliani

Mar 2025
22-30

Sabato 22 marzo, alle ore 17, è in programma una visita guidata alla Casa natale di Amedeo Modigliani in Via Roma, 38 a Livorno. La famosa casa di via Roma, conserva ancora tutto il fascino vintage di un appartamento della borghesia livornese all’indomani dell’Unità d’Italia, con i suoi pavimenti in graniglia a motivi floreali, i...

La moto di Valter. La prima a Montignoso

Mar 2025
22-30

Sabato 22 marzo alle ore 16, nell’aula magna della scuola media G.B. Giorgini, in località Capanne di Montignoso, avverrà la proiezione del cortometraggio di Piero Orlandi La moto di Valter. Il film realizzato grazie al contributo della società Campolonghi Spa, racconta il sacrificio del partigiano Balilla Grillotti, di Montignoso, medaglia d’argento al valor militare, torturato...

“Qualcuno era comunista”. Riflessioni sul PCI a Lucca

Mar Apr
21-04
Dal 21 Marzo 2014 al 04 Aprile 2014

Cosa è stato veramente il Partito Comunista Italiano negli anni dal dopoguerra alla caduta del Muro di Berlino? E, in particolare, cosa è stato a Lucca e Viareggio? L’Istituto storico della Resistenza di Lucca propone tre incontri per una riflessione sul tema, iniziata con la pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “Documenti e studi”, grazie anche...

25.8.1964 C’ERA TOGLIATTI

Mar Giu
21-02
Dal 21 Marzo 2014 al 02 Giugno 2014

Nel 50° della morte di Palmiro Togliatti, avvenuta a Yalta il 21 agosto 1964, la Mostra, allestita in Palazzo Fabroni (via Sant’Andrea 18), espone per la prima volta al pubblico le immagini con le quali il fotografo Mario Carnicelli documentò la partecipazione alle esequie del leader Pci nei tre giorni, dal 22 al 25 agosto, che fermarono...