Gastone Orefice. Un giornalista livornese nel mondo
Secondo appuntamento, giovedì 27 marzo (ore 17) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, Livorno) della rassegna letteraria promossa dal Comune di Livorno e Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno): Il Novecento in tre storie, scritti inediti di illustri giornalisti livornesi (Mario Lenzi, Gastone Orefice e Aldo Santini). Dopo la presentazione del libro di Mario Lenzi “O miei compagni” (il 21 marzo scorso) è dunque la volta di Gastone Orefice. Un giornalista livornese nel mondo. Intervista a cura di Catia Sonetti.
Presenteranno il libro, il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, Catia Sonetti, direttore di Istoreco di Livorno e Dora Liscia dell’Università di Firenze.
Gastone Orefice (1922-2006), ebreo livornese e giornalista di vasta esperienza internazionale, si presenta nelle pagine di questo volume come un vero e proprio “testimone del suo tempo”. Al centro del libro c’è la lunga intervista che Orefice concesse nel 1994 a Catia Sonetti. Intorno a questo dialogo sono poi accostati ricordi e riflessioni di importanti giornalisti che lo hanno conosciuto come maestro e come amico (Furio Colombo, Vincenzo Pascale, Alessandra Farkas, Mila Crespi Gaudio, Gianna Pontecorboli, Duccio Faggella). Il libro, corredato anche da un ricco repertorio iconografico, è arricchito poi dalla premessa a cura del sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, dalla presentazione dello storico Michele Luzzati e dalla bella scheda anagrafica curata da Lidia Orefice. In appendice anche l’elenco commentato dei libri del Fondo Orefice che il giornalista decise di donare alla biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno.
Attraverso tutti questi segmenti si delinea la storia privata e pubblica di Gastone Orefice, giornalista livornese ed ebreo negli anni della tempesta. Si comprendono i punti salienti della formazione della sua personalità e della sua professionalità. Lo si contestualizza in una famiglia borghese di Livorno degli anni Trenta e Quaranta, si può inquadrare il tentativo, per fortuna riuscito, di mettere in salvo la pelle, lo si segue nel suo lavoro di giornalista che con il passare degli anni, lo assorbirà completamente e lo porterà ai vertici dell’organizzazione nazionale ed estera della stampa.
Prossimo e ultimo appuntamento : Giuseppe Emanuele Modigliani di Aldo Santini che verrà presentato il 4 aprile.
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_xqre4P'] = {}; cpm_global['cpm_xqre4P']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_xqre4P']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_xqre4P']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_xqre4P']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_xqre4P']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['route'] = false; cpm_global['cpm_xqre4P']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_xqre4P']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_xqre4P']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_xqre4P']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_xqre4P']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_xqre4P']['legend'] = false; cpm_global['cpm_xqre4P']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_xqre4P']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_xqre4P']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_xqre4P']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_xqre4P']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_xqre4P']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_xqre4P']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_xqre4P']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_xqre4P']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript