Domenica 11 maggio sarà inaugurata alla Certosa di Calci la mostra Gandhi e i tessitori della pace, che resterà aperta al pubblico fino al 22 giugno. La mostra, che inizialmente è stata allestita dall’Università di Pavia e viene ora riproposta da Pisa, ha carattere storico e si concentra sulla figura di Gandhi e sulla sua...
La fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)
Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite: ore 9,00: La Fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano) È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data. Il ritrovo è previsto in...
Giornata aperta agli Archivi storici dell’Unione Europea
Gli Archivi Storici dell’Unione Europea apriranno le loro porte a Villa Salviati (via Bolognese 156, Firenze) al pubblico per celebrare l’Europe Day 2014. La Giornata Aperta partirà alle ore 10.00 con l’inaugurazione dell’esposizione “L’Europa dei Presidenti. L’Italia repubblicana e l’integrazione europea (1948 – 2014)“, curata dall’Università degli Studi della Tuscia e dal Centro Studi sull’Europa Mediterranea (CSSEM). La mostra si concentra...
A Livorno la presentazione del libro Buriazia e una lezione sui Manifesti di Oriano Niccolai
Si inaugura con due importanti appuntamenti culturali previsti per il 7 e il 14 maggio la collaborazione tra l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) e la Sezione Soci di Unicoop Tirreno Livorno, tesa a valorizzare la storia del territorio. Il 7 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio...
Apocalypse now di Coppola a Castiglioncello per il ciclo la Storia del Cinema
E’ in programma per mercoledì 7 maggio, alle ore 21.15, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno) il sesto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione di Apocalypse now di Francis Ford Coppola, introdotto da Maurizio Ambrosini, dell’Università degli Studi di Pisa. Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana...
Il Gruppo Labronico dona il proprio archivio al Museo Civico “Fattori” di Livorno
Il patrimonio del Museo Civico “Giovanni Fattori” di Livorno si arricchisce grazie alla donazione dell’Archivio Storico del Gruppo Labronico, un cospicuo insieme di documenti prodotti dalla nascita del sodalizio di artisti e amatori fondato nel 1920, prossima quindi al suo centenario. Mercoledì 7 maggio alle ore 17,30 nella Sala degli Specchi del Museo Civico “G....
Una mostra di manifesti politici per ricordare Franco Serantini
Il 7 maggio ricorre il 42° anniversario della morte dell’anarchico Franco Serantini, giovane studente pisano, trovato morto nella sua cella del carcere di Don Bosco dopo che, il 5 maggio, era stato percosso e incarcerato dalla polizia in seguito a una manifestazione antifascista. Per ricordare la sua morte la Biblioteca Franco Serantini, centro di documentazione...
Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la scelta delle armi
Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile – Giugno ore...