Gandhi e i tessitori della pace

Domenica 11 maggio sarà inaugurata alla Certosa di Calci la mostra Gandhi e i tessitori della pace, che resterà aperta al pubblico fino al 22 giugno.

La mostra, che inizialmente è stata allestita dall’Università di Pavia e viene ora riproposta da Pisa, ha carattere storico e si concentra sulla figura di Gandhi e sulla sua visione morale della politica. Alle fotografie d’epoca, che ritraggono Gandhi, leader del Congresso Nazionale indiano, si accompagna l’esposizione di manufatti di tre diverse cooperative indiane, ispirate ai valori gandhiani e attente alla sofisticata tradizione dell’alto artigianato indiano.




La fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite:

ore 9,00: La Fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)

È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data.

Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra nel parcheggio, sul retro del Palazzo delle Esposizioni, un quarto d’ora prima della partenza.

La terza escursione è prevista per il 25 maggio ore 16.00 a La “Torre” o il “Casone” di Piazzano (Empoli)

Per info: Museo del vetro di Empoli: 0571/76714;  info@museodelvetrodiempoli.it




Giornata aperta agli Archivi storici dell’Unione Europea

Gli Archivi Storici dell’Unione Europea apriranno le loro porte a Villa Salviati (via Bolognese 156, Firenze) al pubblico per celebrare l’Europe Day 2014.

La Giornata Aperta partirà alle ore 10.00 con l’inaugurazione dell’esposizione “L’Europa dei Presidenti. L’Italia repubblicana e l’integrazione europea (1948 – 2014)“, curata dall’Università degli Studi della Tuscia e dal Centro Studi sull’Europa Mediterranea (CSSEM). La mostra si concentra sui Presidenti italiani e sul loro impegno verso l’integrazione europea. I pannelli espositivi riprodurranno sia documenti conservati negli Archivi Storici della Presidenza della Repubblica a Roma che provenienti dagli Archivi Storici dell’Unione Europea a Firenze.

Durante la giornata i visitatori potranno scoprire il ricco patrimonio architettonico di Villa Salviati e i suoi giardini attraverso delle visite guidate, e potranno inoltre ascoltare esibizioni di musica classica eseguite dalla Music Society dell’Istituto Universitario Europeo e dalla Scuola di Musica di Fiesole. Durante tutto il giorno sarà aperto il bar interno alla Villa.

Alle ore 15.30 sarà inaugurata nei giardini di Villa Salviati la mostra dello scultore Paolo Staccioli, curata da Andrea Mello, dal titolo “La Superficie dell’Equilibrio“. Staccioli, che ha iniziato la sua carriera come pittore, ha appreso l’arte della ceramica a Faenza sperimentando l’uso del fuoco e dell’ossido di rame. I personaggi impressi sulla superficie delle ceramiche (cavalli da giostra, putti alati, suonatori di tromba, bambole) creano un riferimento fantastico e reale sia all’arte ceramica tradizionale che agli artisti moderni.

La Giornata Aperta terminerà alle ore 17.

Si prega di registrarsi per le visite guidate ai giardini di Villa Salviati tramite l’associazione Città Nascosta, tel. 055.68.02.590  – email: info@cittanascosta.it

Per ulteriori informazioni sulla giornata contattare Niccolò Tognarini 0554685661 – email niccolo.tognarini@eui.eu




A Livorno la presentazione del libro Buriazia e una lezione sui Manifesti di Oriano Niccolai

Logo istoreco LivotnoSi inaugura con due importanti appuntamenti culturali previsti per il 7 e il 14 maggio la collaborazione tra l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) e la Sezione Soci di Unicoop Tirreno Livorno, tesa a valorizzare la storia del territorio.

Il 7 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Soci di Unicoop Tirreno di Livorno, via Settembrini, sarà presentato il volume Buriazia di Catia Giaconi. All’iniziativa interverranno, oltre all’autrice del libro, il direttore dell’Istoreco, Catia Sonetti e la responsabile Cultura della Sezione Soci Coop, Maria Mazzarino.

Il 14 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Soci di Unicoop Tirreno di Livorno, via Settembrini, il direttore dell’Istoreco Catia Sonetti, terrà una lezione dal titolo La storia dell’Italia nel secondo Novecento attraverso i manifesti di Oriano Niccolai. La lezione sarà organizzata utilizzando il materiale e i contenuti della mostra Rosso Creativo. Oriano Niccolai 50 anni di manifesti, organizzata dall’Istoreco nel novembre 2013. Durante la serata sarà possibile acquistare il catalogo della mostra curato da Margherita Paoletti.

Per le schede dei libri si veda nella sezione Le nostre pubblicazioni.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_t5bsDQ'] = {}; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_t5bsDQ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['route'] = false; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_t5bsDQ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Apocalypse now di Coppola a Castiglioncello per il ciclo la Storia del Cinema

stdelcinemaE’ in programma per mercoledì 7 maggio, alle ore 21.15, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno)  il sesto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione di Apocalypse now di Francis Ford Coppola, introdotto da Maurizio Ambrosini, dell’Università degli Studi di Pisa.  Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Maurizio Ambrosini è docente di Storia e critica del cinema e Teoria tecnica della sceneggiatura presso l’Università degli Studi di Pisa. Laureatosi nel 1995 con una tesi dal titolo La costruzione in un narratore. Strategie dell’enunciazione in Jules e Jim di F. Truffaut ha pubblicato diversi saggi sul cinema dei Taviani. Nel 2012 per la Felici editore insieme a Camilla Bartolini ha scritto un libro dal titolo Capitani, odissee, leviatani. La navigazione nel racconto cinematografico. Collabora con il progetto della Storia del Cinema di Castiglioncello dal 2012.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica, sono precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) indaga sulle capacità del cinema di generare miti. Il programma si declina in una rassegna costituita da cinque opere e in un’Appendice estiva, che riguarda la Commedia all’italiana. Cornice dell’antologia è il “Cinema Castiglioncello”: a sottolineare l’importanza della visione in sala, a dispetto della sempre più diffusa visione domestica. E questo non solo per fattori tecnici, ma anche per il particolare ruolo culturale che ricopre la fruizione collettiva di un’opera.

Calendario incontri maggio | luglio 2014 (INGRESSO LIBERO)

Mercoledì 7 maggio 2014 ore 21.00

FRANCIS FORD COPPOLA | Apocalypse Now Introduzione di Maurizio Ambrosini

Mercoledì 21 maggio 2014 ore 21.30

WOODY ALLEN | Manhattan Introduzione di Vita Maria Nicolosi

Appendice: Autori della Commedia all’italiana

Lunedì 21 luglio 2014 ore 21.30

ALBERTO SORDI | Il vedovo di Dino Risi Introduzione di Masolino d’Amico

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_eU75Sg'] = {}; cpm_global['cpm_eU75Sg']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_eU75Sg']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_eU75Sg']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_eU75Sg']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_eU75Sg']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['route'] = false; cpm_global['cpm_eU75Sg']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_eU75Sg']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_eU75Sg']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_eU75Sg']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_eU75Sg']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_eU75Sg']['legend'] = false; cpm_global['cpm_eU75Sg']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_eU75Sg']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_eU75Sg']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_eU75Sg']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_eU75Sg']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_eU75Sg']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_eU75Sg']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_eU75Sg']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_eU75Sg']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il Gruppo Labronico dona il proprio archivio al Museo Civico “Fattori” di Livorno

gruppo labronicoIl patrimonio del Museo Civico “Giovanni Fattori” di Livorno si arricchisce grazie alla donazione dell’Archivio Storico del Gruppo Labronico, un cospicuo insieme di documenti prodotti dalla nascita del sodalizio di artisti e amatori fondato nel 1920, prossima quindi al suo centenario.

Mercoledì 7 maggio alle ore 17,30 nella Sala degli Specchi del Museo Civico “G. Fattori”, il presidente del Gruppo Labronico, Gianfranco Magonzi farà la consegna al Museo comunale del corpus documentale, riorganizzato e inventariato.

Si tratta di centinaia di carte, raccolte all’interno di 18 scatole, ordinate in 215 fascicoli e 118 sottofascicoli, condizionate secondo rigorosi criteri di conservazione archivistica, che racchiudono la storia del Gruppo dal 1920 fino al 1932, anno in cui l’attività fu sospesa per riprendere con nuovo impulso nel dopoguerra.

Questo attento lavoro è stato curato con perizia scientifica da Veronica Carpita, su incarico del Gruppo Labronico, che lo ha finanziato per rendere l’Archivio da subito fruibile agli studiosi. Nell’occasione della cerimonia di donazione la dottoressa Veronica Carpita, Direttore della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti, illustrerà il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio.

Il Gruppo Labronico, fondato all’indomani della morte del pittore Mario Puccini (18 giugno 1920), accolse importanti artisti e intellettuali della prima metà del XX secolo, tra i primi ricordiamo Plinio Nomellini, Leonetto Cappiello, Ulvi Liegi, Gino Romiti, Renato Natali, Llewelin Lloyd, Vittorio Corcos, Adriano Baracchini Caputi, Gastone Razzaguta, Giovanni March, Beppe Guzzi. Aderirono inoltre Pietro Mascagni, Dario Niccodemi, Sabatino Lopez, Ugo Ojetti, Giovanni Rosadi.

Il Gruppo, ancor oggi attivissimo tanto nella promozione dell’attività artistica dei suoi membri quanto nella valorizzazione della memoria storica del sodalizio, con questa donazione alla Città di Livorno ha offerto l’opportunità di rendere fruibile quel ricco patrimonio di documenti, tanto importante per la ricostruzione della vita artistica della città nella prima metà del XX secolo.

I documenti dell’Archivio e il loro Inventario analitico saranno liberamente consultabili presso il Museo Civico “G. Fattori” in formato cartaceo, mentre l’Inventario in formato elettronico sarà consultabile anche sul sito del Gruppo (www.gruppolabronico.it).

 Info: Museo Civico Giovanni Fattori
Via S. Jacopo in Acquaviva, 65 – Livorno
Tel.: 0586/808001 – 804847

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_I4rXva'] = {}; cpm_global['cpm_I4rXva']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_I4rXva']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_I4rXva']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_I4rXva']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_I4rXva']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['route'] = false; cpm_global['cpm_I4rXva']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_I4rXva']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_I4rXva']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_I4rXva']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_I4rXva']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_I4rXva']['legend'] = false; cpm_global['cpm_I4rXva']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_I4rXva']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_I4rXva']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_I4rXva']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_I4rXva']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_I4rXva']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_I4rXva']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_I4rXva']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_I4rXva']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Una mostra di manifesti politici per ricordare Franco Serantini

serantiniIl 7 maggio ricorre il 42° anniversario della morte dell’anarchico Franco Serantini, giovane studente pisano, trovato morto nella sua cella del carcere di Don Bosco dopo che, il 5 maggio, era stato percosso e incarcerato dalla polizia in seguito a una manifestazione antifascista.

Per ricordare la sua morte la Biblioteca Franco Serantini, centro di documentazione storica del XIX e XX secolo aperta nel 1979, inaugura una mostra on line di manifesti politici, dai primi usciti nei giorni immediatamente successivi a quel 7 maggio 1972, fino al manifesto del 1992 affisso in occasione della manifestazione commemorativa per il 20° anniversario.

Il manifesto politico è stato uno dei principali strumenti di agitazione e denuncia utilizzati dai movimenti di opposizione sociale nei secoli 19° e 20°, entrando a far parte del paesaggio urbano. Oggi questi documenti sono una delle fonti preziose, per altro acclarata dalla comunità scientifica, per la ricostruzione della storia sociale e politica.

È possibile consultare una parte della banca dati di questa raccolta, con la descrizione analitica dei manifesti, nel catalogo online della biblioteca. La Biblioteca è impegnata da tempo in un’ampia ricerca di materiali e sarà grata a quanti potranno contribuire alla raccolta dei documenti e delle testimonianze al fine di offrire alle nuove generazioni una ricca documentazione che contribuisca a mantenere viva la memoria di Franco Serantini.

Al momento è già consultabile nel catalogo della biblioteca una consistente rassegna stampa, composta da oltre 300 articoli riguardanti Serantini e il suo caso a partire dal maggio 1972 fino ai nostri giorni. Inoltre, si sta raccogliendo una ricca collezione di fotografie e si è avviato l’inventariazione e il riordinamento dei fondi archivistici sul caso, tra i quali quelli di Luciano Della Mea e degli avvocati di parte civile Giovanni Sorbi e Arnaldo Massei.




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la scelta delle armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quarto incontro: lunedì 5 maggio 2014, Matteo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), La scelta delle armi

Il successivo incontro, 12 maggio, sarà a cura del Prof. Mario G. Rossi sul tema La politica della Resistenza

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.