image_pdfimage_print

70° anniversario dell’eccidio di Ponticello

Lug 2014
03

E’ il 3 luglio, quando, durante la notte, una pattuglia tedesca in rastrellamento a Filattiera cattura cinque uomini e li trasporta in località Ponticello. La mattina, sul piazzale della Chiesa, le SS costringono la popolazione ad assistere alla fucilazione dei cinque prigionieri, che vengono uccisi uno alla volta. I loro corpi resteranno poi esposti per 48...

70° Anniversario della Liberazione della città di Siena, 3 luglio 1944-2014

Lug 2014
03-04
Dal 03 Luglio 2014 al 04 Luglio 2014

Il mattino del 3 luglio 1944 i soldati del corpo di spedizione francese entrarono a Siena da Porta S. Marco (leggi l’approfondimento). Iniziò così la Liberazione del capoluogo senese che, a 70 anni da quegli eventi, viene oggi ricordata dall’Amministrazione Comunale attraverso un programma di celebrazioni ufficiali che si snoderà nelle due giornate del 3-4...

Lucignano ricorda la Resistenza ed i suoi protagonisti nel 70° anniversario della Liberazione

Lug 2014
03-06
Dal 03 Luglio 2014 al 06 Luglio 2014

In occasione della commemorazione del 70° della “sua” Liberazione, il Comune di Lucignano, con il suo sindaco Roberta Casini, celebra la figura di Licio Nencetti, il giovane capo partigiano lucignanese, insignito della medaglia d’oro al valore, che fu fucilato dai fascisti a Talla il 26 Maggio del 1944. Fino a domenica 6 Luglio sarà allestita...

E’ online il nuovo sito dell’Istoreco di Livorno

Lug 2014
03-07
Dal 03 Luglio 2014 al 07 Luglio 2014

L’Istoreco di Livorno, uno degli enti promotori di ToscanaNovecento, rinnova il suo sito web e presenta, con una pubblicazione ricca di dati e fotografie, il lavoro svolto in un anno denso di iniziative. Più contenuti, più spazio alla didattica e ai progetti aperti, e, soprattutto, più spazio all’interazione diretta con gli utenti: sono queste, in...

L’eccidio delle “Marie” a Riparbella ricordato a settant’anni di distanza

Lug 2014
03-06
Dal 03 Luglio 2014 al 06 Luglio 2014

Il 25 giugno 1944 gli uomini della Reichsführer-SS catturano 7 persone, una famiglia di mezzadri, tre sfollati dal capoluogo e un altro civile, residenti presso il podere “Le Marie”, a Riparbella. Accusati di aver dato sostegno nelle settimane precedenti ai partigiani, gli ostaggi vengono rinchiusi nella cantina della cascina, e poi mitragliati attraverso la finestra, dalla quale sono...