Dal 9 al 19 luglio Massa Marittima torna a tappezzarsi di immagini, esperienze artistiche a confronto, premi e nuovi progetti con il prestigioso Festival dell’arte fotografica diretto da Franco Fontana. Nella località grossetana le fotografie saranno protagoniste fino al 10 agosto, data nella quale si concluderanno anche le mostre fotografiche (tutte a ingresso libero). Il...
A Rosignano Marittimo il Settantesimo anniversario della Liberazione: una settimana di iniziative per non dimenticare
Una intera settimana con tanti appuntamenti distinti per ricordare il settantesimo anniversario della liberazione di Rosignano Marittimo, avvenuta l’11 luglio del 1944: iniziative per i bambini, un documentario, la presentazione di un libro, una visita guidata ai luoghi della memoria e giovedì 10 luglio in piazza Carducci il Consiglio Comunale in seduta aperta e solenne....
Livorno saluta Mario Canessa, “giusto tra le nazioni” scomparso a 97 anni
Si è spento a Livorno a 97 anni Mario Canessa, che nel 2008 aveva ricevuto dall’ambasciatore di Israele il riconoscimento di “Giusto fra le nazioni”, per aver salvato tra il 1943 e il 1945, come agente di polizia confinaria, centinaia di ebrei e perseguitati politici trasferendoli in Svizzera o favorendone l’espatrio. Nato a Volterra il...
“Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!!!” A Strettoia presentato il libro sullo sfollamento in Versilia
Venerdì 8 agosto alle ore 21.15 presso la Piazza della Chiesa SS. Ippolito e Cassiano di Strettoia, Ezio Marcucci presenta il libro di Federico Bertozzi Attaccarono i fogli: bisognava sfollà!!! edito da Pezzini editore. Attraverso le testimonianze di 24 versiliesi, il volume ricostruisce l’esperienza dei civili durante la Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento al fenomeno dello...
La storia del Piroscafo Oria 1944-2014: video racconto del viaggio in Grecia
Dalle ore 15.00 a Vaiano, Villa del Mulinaccio, il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, in collaborazione con la Regione Toscana e con la rete dei familiari dei caduti, organizzano La storia del Piroscafo Oria 1944-2014: video racconto del viaggio in Grecia in occasione del 70° anniversario della tragedia e nuove scoperte tra storia e memoria....
Il 70° anniversario della Liberazione di Colle di Val d’Elsa (Siena)
A 70 anni dalla Liberazione della Città di Colle di Val d’Elsa, domenica 6 luglio 2014, alle 18, presso il Giardino del Museo Archeologico R. Bianchi Bandinelli (Piazza Duomo, 42 – Colle di Val d’Elsa) si terrà un’iniziativa dal titolo Memorie dell’antifascismo. Questo il programma: – Saluti delle Autorità – Presentazione delle Stanze della Memoria...
Celebrazioni a Carrara per le donne di Piazza delle Erbe
Il 7 luglio 1944 i tedeschi emanavano un bando di evacuazione della città. Le donne di Carrara organizzarono una insurrezione che partì da Piazza delle Erbe ed arrivò di fronte al palazzo del Comando tedesco. Gridavano che non avrebbero lasciato le proprie case e, dopo momenti di forte tensione, l’ordine venne ritirato. Passati settant’anni l’amministrazione...
Il 70° della Liberazione di Sovicille (Siena)
Tra il 29 giugno e il 2 luglio 1944 Sovicille (Siena) venne liberata dal nazifascismo. Il Comune e la sezione Anpi locale invitano alle celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione in programma per domenica 6 luglio 2014, con ritrovo fissato per le ore 9.45 presso il Circolo Arci di Rosia.La...