Esito di un pluriennale rapporto dell’Istituto storico grossetano della Resistenza (ISGREC) con la scuola Scuola Superiore S. Anna di Pisa, vedrà la luce il 12 gennaio 2015 un progetto sperimentale che coniuga beni culturali tecnologia e didattica organizzato dall’ISGREC presso il Polo “L. Bianciardi” di Grosseto: i ragazzi del Liceo Artistico, infatti, saranno protagonisti di...
A tu per tu con l’elegante gentiluomo di Francesco Chiappelli
Sabato 10 gennaio l’incontro di A tu per tu con l’opera d’arte (Palazzo De’ Rossi, Pistoia, ore 17.30) sarà dedicato al dipinto di Francesco Chiappelli “Ritratto di gentiluomo” (1910), conservato nelle Sale Espositive della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e di cui si è da poco concluso il restauro. L’opera, presentata da...
Castello alto “come era” nelle opere di Angiolo Barsotti
Alle ore 17.30), inaugurazione della mostra di pittura “Angoli paesani” di Angiolo Barsotti. Un viaggio nel passato su Castelfiorentino “come era”, attraverso gli occhi del pittore Barsotti. Quasi un documento storico su “Castello alto” nella prima e nella seconda metà del Novecento, con i suoi scorci, le abitazioni, le vie e le piazze, le prospettive, la...
Rosignano Marittimo celebra il 150° anniversario della nascita di Pietro Gori
Il Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber, Armunia Festival Costa degli Etruschi e con il patrocinio ed il supporto della Regione Toscana celebra il 150° anniversario della nascita di Pietro Gori con l’iniziativa: “PERCIO’ FUMMO RIBELLI – ROSIGNANO A PIETRO GORI” Questo il programma: Giovedì 8 gennaio ore 21:00 Teatro...
Borse di studio presso il CDSE – scadenza bando 7 gennaio 2015
Grazie alla vincita del Progetto Prato la Fondazione CDSE ha indetto un concorso fotografico e di storia orale, il cui soggetto sia la storia di un luogo produttivo, di un’area artigianale, di una fabbrica della Val di Bisenzio… oggi a rischio degrado. Tutti i partecipanti al concorso otterranno un attestato di partecipazione e una pubblicazione storica curata...
Aperta fino all’Epifania la mostra “Firenze in guerra”
É aperta per tutto il periodo natalizio, negli orari consueti, la mostra Firenze in guerra 1940-1944, curata da Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – sotto la supervisione scientifica di Enzo Collotti – e promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana col sostegno della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze che ha riscontrato un notevole...
Sentieri partigiani
Alle ore 9.00 deposizione di una corona a Lanciotto Ballerini nel cimitero comunale di Campi Bisenzio Alle ore 10.00 deposizione di una corona a Vladimiro, cimitero Faccini Calenzano Alle ore 10.15 intitolazione Via Vladimiro (nuovo sottopasso ferroviario ponte ai pesci) Alle ore 10.30 deposizione di una corona in piazza Vittorio Veneto (Calenzano) Alle ore 12.00...
Alfredo Pierantozzi vittima del fascismo
Si terrà il 3 gennaio, a 71 anni esatti dalla morte, il convegno dedicato ad Alfredo Pierantozzi vittima del fascismo, la rivalutazione storica della figura del Maresciallo dei Carabinieri ucciso a Valibona nel 1944. L’incontro si terrà alle 16 nella sala convegni del Comune (p.za Gramsci). Sono invitati a partecipare e ad intervenire tutti coloro...