L’eredità di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualità della rappresentanza nel mondo del lavoro
Il 16 marzo 2024 (ore 9-13) alla Sala Cangialosi della CGIL Grosseto (via Repubblica Dominicana 80) l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (Forlilpsi) dell’Università degli Studi di Firenze, e con il partenariato di CGIL Grosseto, Fondazione Valore Lavoro, SMILE Toscana, CISL...
presentazione del libro MONTESPERTOLI CHE SALVÒ GLI EBREI
Presentazione del libro “Giuseppe Dossetti. La politica come missione”
Concorso “Comunicare per non dimenticare”
Concorso “COMUNICARE PER NON DIMENTICARE” Aperto a tutte le SCUOLE PRATESI Il progetto dovrà raccontare della deportazione, in particolare la deportazione dalla città di Prato, utilizzando canali di comunicazione innovativi. I vincitori del concorso avranno l’opportunità di partecipare al Viaggio della Memoria 2024 a Mauthausen, Ebensee e Gusen Il progetto dovrà essere presentato entro il...
Ricordo dell’ex assessore Ivano Tognarini a 10 anni dalla scomparsa
Venerdì 15 marzo a Fiesole, prima presso il cimitero comunale poi in Consiglio comunale, commemorazione del prof. Ivano Tognarini a 10 anni dalla scomparsa. Interverranno il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Matteo Mazzoni e il prof. Luigi Tomassini già docente dell’Università di Bologna.
“La prigionia alleata in Italia”. Presentazione a Firenze.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aps, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, propone un nuovo ciclo di incontri dedicato a “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Attraverso il dialogo fra esperti studiosi ed autori di recenti pubblicazioni, rifletteremo su diversi punti di vista e questioni che hanno caratterizzato l’ultimo conflitto mondiale nel...