Presentazione di “Ribelli” di Katia Taddei
27 aprile, h. 17.30
Biblioteca Com. G. Badii di Massa Marittima
Presentazione del volume
Ribelli. Formazione delle brigate Garibaldi nel territorio delle Colline Metallifere ed episodi di guerra civile alla luce di nuove fonti giudiziarie
di Katia Taddei (Betti editrice, 2024)
Introduce: Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)
Resistere Pedalare Resistere! in bicicletta sulle strade della Memoria.
Una ciclopasseggiata facile aperta a tutti, dedicata alla memoria di un fatto avvenuto il 17 Giugno 1944 in località Ponte del Ricci nel comune di Roccastrada dove, in uno scontro a fuoco con le truppe tedesche per cause non ancora del tutto chiare, trovarono la morte quattro giovani di Montemassi. In collaborazione con ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Provinciale “Norma Parenti”, ISGREC e Festival Resistente Grosseto.
Qui per tutte le info: https://www.facebook.com/events/968792971513875
Presentazione di libri su Matteotti nel centenario dell’omicidio.
Fondazione Circolo Rosselli
(Via degli Alfani 101r, Firenze)
Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti
presentazione dei libri
Matteotti e Mussolini. Vite parallele. Dal socialismo al delitto politico
di Mimmo Franzinelli
Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato
di Marzio Breda e Stefano Caretti
Partecipano, con gli autori Stefano Caretti e Mimmo Franzinelli,
Antonella Braga, Marino Biondi e Valdo Spini
FABBRICHE E MATTONCINI
Presentazione del volume: “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”
Presentazione di “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”
26 aprile 2024, ore 17 – FestivalResistente, Bastione Mulino a vento, Grosseto
Presentazione del volume
Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica
a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (Viella, Collana dell’Istituto Nazionale F. Parri, 2024)
Dialogano con i curatori: Stefano Campagna e Ilaria Cansella (Isgrec)
Da alcuni decenni l’antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico. Anche il Centenario della marcia su Roma ha lasciato sullo sfondo le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo. Questo libro invece le recupera e le racconta, mettendo al centro il vissuto quotidiano, i percorsi coraggiosi e dolorosi, in nome della libertà, dentro e fuori l’Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche, con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo. Infine, si aprono alcuni squarci su cosa accade all’antifascismo dopo il 1945, sulle dispute della memoria e sul suo utilizzo nelle battaglie politiche dei primi anni della Repubblica e della Guerra Fredda.