Prenderà avvio il 14 febbraio, fino al 4 aprile, il ciclo di incontri “Profili di donne fra carte e libri” a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Firenze, Associazione Culturale Lucana Firenze...
Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023 – “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”
Venerdì 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00 >> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze >> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming >> locandina dell’evento Introduzione e saluti: Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale Intervento di: Claudio Vercelli (Istituto di studi storici...
LIBERTA’ E STRUTTURE. Scritti su Marx (1964-1984) di C. Luporini
Presentazione del volume: PASSATOPRESENTE. Alle origini dell’oggi 1989-1994
Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 16:30 Presentazione del volume di SIMONA COLARIZI PASSATOPRESENTE Alle origini dell’oggi 1989-1994 Editori Laterza, 2022 Intervengono con l’autrice GIUSTINA MANICA (Università di Firenze) SANDRO ROGARI (Università di Firenze) Link per il collegamento online: https://us02web.zoom.us/j/83822823232#success
Presentazione del libro di Ugo Intini “Testimoni di un secolo: 48 protagonisti e centinaia di comprimari raccontano il secolo breve”
1917-1922 da Caporetto alla Marcia su Roma, un Paese diviso.
Dal 3 novembre, con l’inaugurazione alle ore 16.00, inaugura la mostra promossa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze in occasione del centenario della “marcia su Roma”. Resterà allestita fino al prossimo 4 febbraio negli orari indicati in locandina.
Conferenza del Prof. Stefano Maggi: Il treno Empoli-Siena dalla Strada Ferrata Centrale Toscana ai giorni nostri (1844-2022)
“Le lapidi ebraiche a Firenze”: presentazione.
Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Rosselli, venerdì 3 febbraio ore 17.00 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo.