L’Amministrazione comunale e le Associazioni combattentistiche invitano a partecipare alla commemorazione del 4 novembre Ore 9.00 Sala Topical Saluto del Vicesindaco Alessio Mugnanini Intervento del Maggiore in congedo dell’esercito italiano Giulio Cesare Bucci Ore 9.30 Proiezione del documentario “Kia Ora” sul passaggio del battaglione Maori. Saranno presenti gli autori Manuela Critelli regista, Stefano Fusi e Claudio...
Figline e Incisa festeggiano la giornata delle Forze Armate
Martedì a Figline e Incisa si terranno le celebrazioni per il 96° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e per commemorare i caduti e gli operatori delle Forze Armate. La giornata è infatti un’occasione per ricordare tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e...
La celebrazione del ‘Giorno della vittoria’ a Fucecchio
Come ogni 4 novembre anche quest’anno il Comune di Fucecchio celebrerà la ricorrenza del giorno della vittoria della Prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918. Domani, in occasione del 96° anniversario, la cerimonia, che si terrà alle ore 11, prevede il raduno delle autorità e delle associazioni di fronte al Monumento ai Caduti in...
La Giornata delle Forze Armate a Certaldo ricordando il soldato Renato Niccolini
Martedì 4 Novembre 2014, in occasione della Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale, il Comune di Certaldo, ANCR e ANPI, ricorderanno il soldato e autiere Renato Niccolini, originario di Gambassi Terme ma i cui familiari risiedono oggi a Certaldo, disperso in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, del quale è stato recentemente trovato...
CANZONI CONTRO LA GUERRA
E’ la terza volta che l’Istituto “Ernesto de Martino”, il Comitato “Fermiamo la guerra”, l’ANPI, il Circolo “L’Affratellamento di Ricorboli”, LeMusiQuorum, con la collaborazione, quest’anno, anche della Camera del Lavoro CGIL di Firenze, organizzano un’iniziativa anti-militarista in concomitanza con la celebrazione – il 4 novembre – delle Forze Armate e della vittoria nella 1ª guerra...
Al suono delle campane sarà il segnale.
Alle ore 10,30 all’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze, Regione Toscana, Archivio di Stato, Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonaccorsi” presentano il Reading Al suono delle campane sarà il segnale: i giorni dell’occupazione nazifascista e della battaglia per la Liberazione della città ripercorsi attraverso le memorie e i diari...
La guerra siamo noi. Violenza bellica e società italiana nei due conflitti mondiali
Alle ore 21.00, presso il Circolo Vie Nuove (v.le Donato Giannotti 13, Firenze), l’Associazione Vie Nuove e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano “Uomini in armi. Combattenti e prigionieri, volontari e reduci nella prima guerra mondiale”, primo appuntamento del ciclo di incontri “La guerra siamo noi. Violenze belliche e società italiana nei due conflitti mondiali”...
“Firenze in guerra 1940-1944”
La mostra, curata da Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – sotto la supervisione scientifica di Enzo Collotti – è promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana col sostegno della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Documenti, immagini, voci, filmati, nonché fotografie provenienti dall’Archivio Foto Locchi animeranno un ampio percorso espositivo che, intrecciando storie...